Drought stress in potato. The physiological and molecular response of some genotypes [Solanum tuberosum L.]
2002
Bagatta, M. | Paoletti, C. | Fila, G. | Mandolino, G. | Ranalli, P. (Istituto Sperimentale per le Colture Industriali, Bologna (Italy))
anglais. The present work aimed at the comparison of the physiological and molecular response to drought stress in some potato genotypes. The stress was induced in controlled conditions for a maximum of 4 weeks starting from a 25-30 period of growth in normal conditions. The genotypes studied were 59B, 125B, two ISCI clones endowed with a good productive response in field stressed conditions, and Monalisa, a commercial cv susceptible to the stress. The time course of the stress has been characterized by the periodical measure in the stressed and in the control plants of the Relative Water Content, of the leaf water potential, of the total dry weight and of the total leaf area of the plants. At different stages, total RNA was also prepared from leaf segments in stressed and control plants and the time course of activation of the genes DS2, pA13, LE4, LE16 and LE20 has been studied by Northern blotting. No meaningful differences were evident between the genotypes as for the morpho-physiological parameters, while the expression of some of the genes studied revealed differences in the earliness of activation in different genotypes
Afficher plus [+] Moins [-]italien. Lo scopo del presente lavoro e' stato quello di comparare la risposta fisiologica e molecolare di alcuni cloni di Solanum tuberosum ad un periodo di deprivazione idrica, applicata per circa 4 settimane in condizioni controllate, in camera di crescita o in serra, a partire da piante di 25-30 giorni di eta'. Sono stati utilizzati i cloni 59B e 125B (costituiti dall'ISCI e caratterizzati da buona risposta produttiva in condizioni di carenza idrica) e la cv commerciale Monalisa (notoriamente suscettibile a stress idrico). L'andamento dello stress indotto e' stato seguito e caratterizzato dal rilievo periodico, nelle piante stressate e nelle piante controllo, del contenuto idrico relativo, del potenziale idrico fogliare, del peso secco totale delle piante e dell'area fogliare totale. Inoltre, a diversi stadi dell'esperimento, nelle piante controllo e in quelle soggette a stress e' stato isolato l'RNA totale ed e' stata valutata, mediante Northern blotting, 1'espressione di alcuni geni (DS2, pA13, LE4, LE16, LE20) noti in altre Solanaceae per essere inducibili da stress idrico o da eventi ad esso correlati (aumento della concentrazione di ABA, osmotina, ecc.). Non sono state evidenziate differenze significative fra genotipi nel corso dell'esperimento per i parametri morfo-fisiologici rilevati, mentre l'espressione dei geni studiati nelle condizioni dell'esperimento ha rilevato differenze nella precocita' o tardivita' dell'induzione nei diversi genotipi utilizzati
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS