Effects of soil characteristics and nitrogen fertilization on fiber flax growth - yield and quality [Linum usitatissimum L. - Piedmont]
2002
Reyneri, A. (Turin Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio))
anglais. Fiber flax (Linum usitatissimum L.) growth, yield and quality are strongly affected by soil characteristics and N distribution. In 1995-96, two cultivars (Ariane and Viking) were cultivated in 3 soils with different fertility and texture: sandy-loamy (S), loamy (F), fine loamy (L). Due to the different fertility, 2, 3 and 5 levels of nitrogen distribution [0, 30, 60, 100, 150 kg N ha*[-1)] were compared in the 3 soils respectively. LAI at full flowering, crop density, plant and technical height, stem thickness and straw production at pulling were measured. Swingling ratio and long fiber quality were then assessed. The results show that leaf area, stem thickness and height were progressively reduced from the S to the L soil. Straw yield was influenced by soil characteristics, resulting, respectively, of 8.5, 7.3 and 3.5 t ha*[-1) of DM at 0 N. Positive N effects were observed only on L, while on S and F N distribution has mainly increased lodging. On the more fertile soils, swingling ratio and long fiber quality were depressed by the greater plant size, while on L the high fiber quality was counterbalanced by the lower yield
Afficher plus [+] Moins [-]italien. La produzione e la qualita' del lino da fibra (Linum usitatissimum L.) sono molto influenzate dalle caratteristiche del suolo e dalla concimazione azotata. Nel biennio 1995-96, 2 cultivar (Ariane, Viking) sono state coltivate in 3 ambienti della pianura piemontese su suoli differenti per fertilita' e tessitura: franco sabbioso (S), franco (F), limoso (L). In relazione alla fertilita', sono stati saggiati in parcella, rispettivamente, 2, 3 e 5 livelli di concimazione azotata [0, 30, 60, 100, 150 kg ha*[-1) di N]. Alla fioritura e' stato misurato il LAI, all'estirpatura la densita' di piante, le caratteristiche morfologiche dello stelo, la produzione di paglia. Per alcune tesi la paglia macerata e' stata lavorata in impianti industriali per valutare le rese e la qualita' della fibra lunga. L'area fogliare, il diametro e l'altezza della pianta sono risultati progressivamente inferiori passando dal suolo piu' sciolto e fertile a quello a tessitura piu' fine e meno strutturato. La produzione di paglia e' stata influenzata soprattutto dal terreno, risultando pari a 8,5, 7,3 e 3,5 t ha*[-1) di s.s. a N 0. Su L la produzione e' aumentata fino a N 150, su F fino a N 30, mentre su S la produzione e' risultata sempre limitata dalla concimazione azotata. Su S e F un'eccessiva crescita ha pregiudicato la resa alla stigliatura e la qualita' della fibra, favorendo l'allettamento; su L la qualita' e' risultata migliore, ma la redditivita' e' stata limitata dalla produzione
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS