Effects of organic-mineral fertilizer on yield and quality of sugar beet cropped in Southern Italy [Beta vulgaris L. - Apulia]
2002
Maiorana, M. | Convertini, G. | Ferri, D. | Fornaro, F. (Istituto Sperimentale Agronomico, Bari (Italy))
anglais. The aim of this work was to compare the mineral N fertilisation with an organic-mineral fertiliser and to determine their effects on yield and quality of sugar beet cropped in Apulian Tavoliere in a two-year rotation with durum wheat. The trial, still in progress, is carried out at Foggia, in the experimental farm of the Institute, on a silty-clay soil and evaluates, in a randomised design with three blocks, three N fertilisation levels, 0, 50 and 100 kg N ha*[-1), as ammonium nitrate supplied in two times, pre-sowing and 14-16th leaf vegetative stage, and 100 kg N ha*[-1) of an organic-mineral fertiliser, in pre-sowing. Soil samples collected from each elementary plot of 40 square m were analysed for N pool. During the cropping cycle of sugar beet, several parts of the plants were collected to determine the main agro-chemical traits and the nutritional state. At the harvesting time, the number of plants, root dimensions, root and sucrose yields, root and sucrose percentage, alkalinity index, alpha-aminic nitrogen content were determined. The results obtained show that it is possible to reduce the fertiliser doses on sugar beet and to replace mineral N fertilisation with the organic one
Afficher plus [+] Moins [-]italien. [Lo scopo di questo lavoro consisteva nel confrontare la fertilizzazione azotata minerale con un fertilizzante organo-minerale e di determinarne gli effetti sulla resa e la qualita' della barbabietola da zucchero coltivata nel Tavoliere delle Puglie in una rotazione biennale con il frumento duro. La prova, ancora in corso, e' effettuata a Foggia, nell'azienda sperimentale dell'Istituto, su un terreno limo-argilloso e consiste nella valutazione, in uno schema sperimentale randomizzato con tre ripetizioni, di tre livelli di fertilizzazione azotata, 0, 50 e 100 kg N ha*[-1), sotto forma di nitrato ammonico somministrato per meta' in pre-semina e per meta' allo stadio vegetativo di 14-16ma foglia, e di 100 kg N ha*[-1) di un fertilizzante organo-minerale, distribuito tutto in pre-semina. Su campioni di terreno prelevati da ognuna delle parcelle elementari di 40 m quadrati di superficie e' stata effettuata l'analisi della dotazione azotata. Nel corso del ciclo colturale della barbabietola da zucchero, sono state raccolte diverse parti delle piante per determinare i principali caratteri agro-chimici e lo stato nutrizionale. Alla raccolta sono stati determinati il numero di piante, le dimensioni delle radici, la resa in radici e in saccarosio, la percentuale di radici e di saccarosio, l'indice di alcalinita', il contenuto di N alfa-aminico. I risultati ottenuti dimostrano che e' possibile ridurre le dosi di fertilizzante nella barbabietola da zucchero e di sostituire la fertilizzazione minerale con quella organica]
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS