Cocopeat substrates and organic fertigation to produce tomato plantlets for organic horticulture [Lycopersicon esculentum Mill.; Tuscany]
2006
Botrini, L. | Magnani, G. | Graifenberg, A. | Marchetti, L.
Английский. The growth rate and quality of tomato seedlings grown on two cocopeat growth media and with organic fertigation and the effects of these techniques on development of the seedlings after transplanting were evaluated. The daily increase of fresh weight and height of seedlings grown on cocopeat added with stillage and natural fertilizers were similar to the ones grown with a traditional system based on peat and synthetic fertilisers. At transplant, the qualitative parameters of seedlings were the same for the traditional growth system and the organic system based on cocopeat added with stillage and natural fertilisers. Seedlings grown on cocopeat added with manure showed a high dry matter content and root/shoot ratio, but a reduction of fresh weight, height and leaves development. After transplanting, the differences among growth systems were reduced during the first month of the cycle
Показать больше [+] Меньше [-]итальянский. Al fine di individuare le più idonee tecniche di produzione biologica del pomodoro da mensa, è stata impostata una ricerca allo scopo di verificare in vivaio l'efficacia di due tipi di substrati a base di fibra di cocco (cocco + borlanda + fertilizzanti e cocco + lettiera) e di un concime organico per la fertirrigazione sullo sviluppo e la qualità delle piantine e di valutare poi la loro risposta, in relazione alla tecnica vivaistica con la quale erano state ottenute, nelle prime fasi di coltivazione in pieno campo. Dai risultati ottenuti è apparso evidente che con i substrati a base di cocco, fertirrigati con concimi organici, è possibile produrre in vivaio piantine di pomodoro valide sotto molteplici aspetti. Con la coltivazione biologica praticata sul substrato a base di cocco + borlanda + fertilizzanti, le giovani piante hanno presentato incrementi giornalieri di crescita, sia in peso, sia in altezza, assimilabili a quelli registrati con la coltura tradizionale su torba. Analoghi risultati si sono riscontrati riguardo a molti parametri biometrici tra quelli esaminati al momento della messa a dimora delle piante (peso fresco e secco, altezza, sviluppo dell'apparato fogliare). Riguardo al confronto tra i substrati a base di cocco, nel caso della miscela con borlanda e fertilizzanti si sono ottenuti migliori risultati quanti-qualitativi, rispetto a quelli riferibili alla miscela con la lettiera, substrato con il quale è comunque possibile realizzare piante che, per il rapporto tra radici e parte vegetativa, appaiono molto equilibrate, capaci di esprimere in campo un ottimo accrescimento fin dalle prime fasi del ciclo. Le differenze relative alle caratteristiche vegetative delle piante, valutate al momento della messa a dimora e inerenti le diverse condizioni di allevamento praticate in vivaio, si sono annullate o ridotte durante il primo mese di coltivazione
Показать больше [+] Меньше [-]