Soil heating to distinguish the contribution of abiotic and extracellular activities to the overall enzyme activity in soil
1998
Ciardi, C. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa (Italy). Istituto per la Chimica del Terreno)
Английский. This work attempts to distinguish the contributions of abiotic from extracellular activities to the soil overall enzyme activity by using heating. Soils from three surface horizons, different in physical and chemical properties, were used. Fresh or air-dried and long stored samples were exposed to increasing temperature values up to 200 deg C during a period of 34 days. Microbial biomass as number of culturable colonies, ATP content and dehydrogenase, urease, beta-glucosidase and casein-hydrolising activities were more resistant to high temperature in air-dried and long stored than in fresh soils. Significant correlations were observed between all parameters, except for the ATP content of the air-dried poor organic soil and for the dehydrogenase activities of both fresh and air-dried organic soil. At zero ATP, the intercepts of enzyme activities on the ordinate were close to zero in air-dried soils, while positive intercepts were found in fresh soils. The correlations between enzyme activity and ATP values were not always significant. Abiotic activities seem less important in air-dried and long stored than in fresh soils
Показать больше [+] Меньше [-]итальянский. [Questo lavoro e' finalizzato a distinguere il contributo delle attivita' abiotiche dalle attivita' extracellulari all'attivita' enzimatica complessiva del terreno utilizzando il riscaldamento. Sono stati utilizzati terreni derivanti da tre orizzonti superficiali, diversificati in termini di proprieta' fisiche e chimiche. Terreni tal quale o essiccati all'aria e terreni da lunga conservazione sono stati esposti a valori crescenti di temperatura fino a 200 gradi C durante un periodo di 34 giorni. La biomassa microbica, come il numero di colonie coltivabili, il contenuto di ATP e le attivita' deidrogenasiche, ureasiche, beta-glucosidasiche e di idrolisi della caseina erano piu' resistenti alla temperatura nei terreni essiccati all'aria e da lunga conservazione rispetto ai terreni tal quale. Sono state osservate correlazioni interessanti fra tutti i parametri, eccetto che per il contenuto di ATP del terreno povero di sostanza organica essiccato all'aria e per l'attivita' deidrogenasica di ambedue i terreni tal quale ed essiccati all'aria. A zero ATP, le intercette delle attivita' enzimatiche sull'ordinata erano vicine a zero nei terreni essiccati all'aria, mentre si trovavano intercette positive nei terreni tal quale. Le correlazioni fra attivita' enzimatica e valori dell'ATP non erano sempre significative. Le attivita' abiotiche sembrano meno importanti nei terreni essiccati all'aria e da lunga conservazione rispetto a quelli tal quale]
Показать больше [+] Меньше [-]