[Agronomic effects and ecological consequences of ammendment and fertilizer treatments in a mat-grass pasture [Nardus stricta L. - Lombardy]]
1999
Gusmeroli, F. | Marianna, G. della (Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Sondrio (Italy))
Английский. In the Italian Central Alps (Montespluga - Sondrio province), a trial on sward liming and N-P fertilization was carried out from 1993 to 1996. The alpine sward belonging to a summer farm (Alp) was a mat-grass (Nardetum alpigenum) laying on a very acid soil. The research aim was to assess the means for recovering such a degraded sward taking into account the environmental impact. Lime was applied as carbonate at a rate filling 80% of the exchange capacity in the first 15 cm of the soil. The annual rate of fertilizer was 60 kg ha*[-1), either for N or for P2O5. Liming showed to be the best practice, although the hard incorporation in the soil, increasing both DMY and pastoral value, with a rather low release of nitrogen in the environment and higher floral richness. Nitrogen showed a marked effect on DMY and protein content, but reduced the number of species. As to phosphorus, no effect was observed due to the good reserve in the soil
Показать больше [+] Меньше [-]итальянский. In una malga delle Alpi centrali italiane (Alpe Montespluga - Sondrio) e' stata allestita, nel quadriennio 1993-1996, una prova parcellare di calcitazione e fertilizzazione azoto-fosfatica, su di un pascolo a nardo fortemente degradato, insistente su di una matrice pedologica silicea molto acidificata. Si volevano esplorare le possibilita' di recupero produttivo della cotica valutando anche le implicazioni di carattere ecoambientale. La calcitazione e' stata praticata con del carbonato ad una dose tale da saturare all'80% la C.S.C. del terreno nei primi 15 cm di spessore. Le concimazioni sono state realizzate con prodotti minerali, alle dosi di 60 kg ha[-1) anno di N e P2O5. La calcitazione, nonostante la difficolta' d'incorporamento del prodotto nel profilo del suolo, si e' rivelata essere l'intervento piu' efficace, capace di migliorare sensibilmente i parametri produttivi e il valore pastorale, di contenere i rilasci d'azoto nell'ecosistema e di incrementare la biodiversita'. L'azoto si e' mostrato attivo soprattutto sulle rese e sui tenori proteici, determinando pero' qualche lieve negativa semplificazione nel quadro vegetazionale. Il fosforo, infine, ha evidenziato una sostanziale generale ininfluenza, spiegabile con la buona dotazione del substrato
Показать больше [+] Меньше [-]