[Nutritional data bases. A practical application based on a National level analysis]
1999
Turrini, A. | Perrone, D. | Saba, A. | D'Acapito, P. | Silvi, F. | D'Amicis, A. (Istituto Nazionale della Nutrizione, Rome (Italy))
Английский. Nutritional databases are complex objects. They must include different types of information in order to allow the estimation of food consumption profiles and their equivalent in nutrients and energy intake other than the evaluation of risk exposure (non-health diets or food safety issues). Particularly, seven classes of information represent the conceptual base for a nutritional database: consumption data, food composition, other food components, socio-demographic data, nutritional requirements, food classification criteria, food safety statements. Each class of information has a specific source (population surveys, bio-medical and chemical research, classification analysis, regulatory system). In the present paper, the database project is analysed referring to the practical application in the study carried out by the Italian Istituto Nazionale della Nutrizione (INN) on food consumption patterns in 1994-96, named INN-CA 1995. The data processing steps are illustrated, starting from the conceptual scheme of the phenomenon considered and the data collected, up to the possibilities of utilisation for the analysis of food consumption, the data query, the data retrieval and finally the organisation of further in-depth studies
Показать больше [+] Меньше [-]итальянский. Le banche dati nutrizionali costituiscono oggetti complessi. Infatti, devono includere diverse tipologie di informazione al fine di permettere la stima dei profili di consumi, del loro equivalente in nutrienti ed energia e la valutazione dell'esposizione al rischio alimentare, connesso ad una alimentazione inadeguata o alla sicurezza d'uso degli alimenti. Sette classi di informazioni concorrono a definire la struttura concettuale di una base di dati nutrizionale: dati di consumo, dati di composizione degli alimenti, dati su altre componenti alimentari, dati sociodemografici, fabbisogni nutrizionali, criteri di classificazione degli alimenti, riferimenti per la sicurezza d'uso. Ogni classe di informazioni e' fornita da una specifica fonte (indagini sul campo, ricerca biologica e chimica, analisi classificatoria, sistema legislativo). Nel presente lavoro, la progettazione di una base di dati viene analizzata in riferimento all'applicazione realizzata per lo studio sul consumo alimentare INN-CA 1995 condotto dall'Istituto Nazionale della Nutrizione negli anni 1994-96. In particolare vengono illustrati i passi di elaborazione effettuati, dalla progettazione concettuale alla realizzazione della banca dati, passando per la rilevazione, e vengono discusse le numerose possibilita' di utilizzazione, che spaziano dalla analisi stessa dei dati all'interrogazione ragionata, all'estrazione di informazioni per la progettazione di ulteriori studi di approfondimento
Показать больше [+] Меньше [-]