First report in Italy of dogwood anthracnose on Cornus florida and C. nuttallii caused by Discula destructiva [Lombardy]
2004
Tantardini, A.; Calvi, M.; Cavagna, B. (Regione Lombardia, Milan (Italy). Servizio Fitosanitario); Zhang, N.; Geiser, D. (Pennsylvania State Univ., Philadelphia (USA). Dept. of Plant Pathology)
英语. During the year 2003, anthracnose caused by Discula destructiva was observed on ornamental plants of Cornus florida and C. nuttallii, in a nursery in Lombardy. The symptoms were black spots with red halo on the upper and lower side of Cornus leaves. On some plants the infection spreaded to the branches, with production of cankers that leaded to the dieback of the attacked parts. The disease attacked plants of different age and dimension: the damages were mainly located in the lower part of the canopy, where the infection was promoted by higher persistence of moisture conditions on the vegetation. The description of symptoms and the morphological characteristics of the isolate obtained in PDA found correspondence with data reported in literature about Discula destructiva. Total genomic DNA was extracted and analysed by the Fusarium Research Center of Pennsylvania State University, in order to perform genetic and population studies. This analysis provided strong support that the Italian isolate is, indeed, Discula destructiva and that it is closely related to the ones of the US Western coast population. Strategies to control this pathogen, reported for the first time in Italy, are described
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Nell'anno 2003 sono stati osservati sintomi di antracnosi, causati da Discula destructiva su piante ornamentali di Cornus florida e C. nuttallii, in un vivaio in Lombardia. I sintomi consistevano in macchie brunastre con un alone rossastro sulla pagina superiore e inferiore delle foglie di Cornus. Su alcune piante l'infezione si propagava ai rami, con produzione di cancri che portavano al disseccamento delle parti colpite. La malattia colpiva piante di diversa età e dimensione: i danni si localizzavano principalmente nella parte basale della chioma, dove l'infezione veniva favorita dal permanere di maggiore umidità sulla vegetazione. La descrizione dei sintomi e le caratteristiche morfologiche dell'isolato ottenuto in PDA sono risultati corrispondenti ai dati riportati in letteratura per Discula destructiva. Il DNA genomico totale è stato estratto e analizzato presso il Fusarium Research Center della Pennsylvania State University, allo scopo di effettuare studi genetici e di popolazione. Questa analisi ha confermato che l'isolato italiano appartiene effettivamente a Discula destructiva e che è geneticamente vicino agli isolati della costa occidentale degli Stati Uniti. Sono descritte le strategie per il controllo di questo patogeno, segnalato per la prima volta in Italia
显示更多 [+] 显示较少 [-]