The use of pea (Pisum sativum L.) after a popping treatment in broiler feeding
2004
Bonomi, A.; Bonomi, B.M.; Quarantelli, A. (Parma Univ. (Italy). Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza Alimentare); Vonghia, G.; Caputi Iambrenghi, A. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Produzione Animale)
英语. The AA report the results obtained of studies concerning the use of peas, after a popping treatment, in broiler feeding. Added at the doses of 5 and 10% in mixed feeds in partial substitution of soybean meal and maize meal, they did not affect the state of health, improved weight gain (respectively 7 and 12%), feed utilisation (respectively 8 and 16%), carcass (respectively 40 and 74%) and meat (respectively 59 and 90%) yield. Peas, after popping treatment, are a valuable feed, as regards their integration and substitution capabilities. Doses of nearly 10% are suggested, but there are no reasons for rejecting higher ones
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Gli AA espongono i risultati ottenuti a seguito di ricerche condotte con la finalità di verificare la possibilità di impiego nell'alimentazione dei broilers dei semi di pisello espansi (Pisum sativum L.). Gli stessi, previsti nei mangimi alle dosi del 5 e del 10% in parziale sostituzione della farina di estrazione di soia e della farina di mais, non producevano variazioni nello stato di salute degli animali, mentre influenzavano positivamente l'accrescimento ponderale (rispettivamente 7 e 12%), l'indice di conversione dell'alimento (rispettivamente 8 e 16%), le rese in carcassa (rispettivamente 40 e 74%) e in carne (rispettivamente 59 e 90%). Gli AA concludono affermando che i semi di pisello espansi rappresentano un alimento interessante dal punto di vista economico, per le possibilità di integrazione e di sostituzione che esso offre. Per quanto concerne il dosaggio, essi consigliano quote oscillanti attorno al 10%.
显示更多 [+] 显示较少 [-]