Content of resveratrol as a function of cultivar and of the production year (2000-2001-2002) [Vitis vinifera L.; red grapes; wines]
2004
Giaccio, M.; Signore, A. Del; Di Giacomo, F. (Università G. D'Annunzio, Pescara (Italy). Dipartimento di Scienze); Sanna, G.; Manca, G. (Sassari Univ. (Italy). Dipartimento di Chimica)
英语. As a continuation of a previous research project, the variability of trans- and cis-resveratrol and their glucosides in red wines, from 14 different grapevine cultivars, was determined. The wines came from grapes grown on two plots of land at two separate locations differing in pedo-climatic conditions. The content of total resveratrol is between 1.55 and 16.76 mg/l, with an average value of 6.71 mg/l. Moreover, the results showed that trans- and cis-resveratrol are more correlated (r = 0.83) than trans- and cis-glucoside (r = 0.72), due to the uniformity of winemaking treatments. The grapevine cultivars having a higher average content of total resveratrol, are Refosco, Pinot Nero, Ciliegiolo, Montepulciano and Gaglioppo. The data, elaborated by multivariate statistical analyses (Principal Component Analysis and Discriminant Analysis), highlighted a good separation of the three vintages as a function of resveratrol content
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Proseguendo le ricerche effettuate sulle annate 1997, 1998 e 1999, è stata determinata la variabilità del trans- e cis-resveratrolo, e dei rispettivi glucosidi, in vini rossi ottenuti nelle vendemmie 2000, 2001 e 2002. I vini sono stati ottenuti da diversi vitigni allevati in doppio, in due terreni differenti per condizioni pedo-climatiche. Il contenuto di resveratrolo totale varia da 1,55 a 16,76 mg/l, con un contenuto medio di 6,71 mg/l. I risultati hanno inoltre mostrato che il trans- e cis-resveratrolo sono più correlati (r = 0,83) rispetto al trans- e cis-glucoside (r = 0,72); ciò è imputabile all'uniformità dei trattamenti di vinificazione. I vini con un più alto contenuto medio di resveratrolo sono quelli provenienti dai vitigni Refosco, Pinot Nero, Ciliegiolo, Montepulciano e Gaglioppo. I dati, elaborati con statistiche multivariate (Analisi in Componenti Principali e Analisi Discriminante), hanno evidenziato che è possibile classificare i vitigni in funzione del contenuto di resveratrolo. Inoltre, è stato notato che esiste una buona separazione fra le tre annate in funzione del contenuto di resveratrolo totale, probabilmente legato alle diverse condizioni climatiche
显示更多 [+] 显示较少 [-]