Break-up of linkage blocks following irradiation in intra hirsutum crosses of coloured cotton (Gossypium hirsutum L.)
2004
Punitha, D. (Tamil Nadu Agricultural Univ., Coimbatore (India). Dept. of Cotton) | Raveendran, T.S. (Tamil Nadu Agricultural Univ., Coimbatore (India). Centre for Plant Breeding and Genetics)
英语. The study was programmed because the interest on eco-friendly colour cotton is attracting the textile sector in the recent times and the available colour cotton varieties are poor in yield and fibre quality. In the present study, induced mutagenesis was attempted to break the negative genetic associations observed between colour, yield and fibre length in colour cotton. The effect of irradiation on F1 hybrids between coloured cotton varieties and popular white linted lines resulted on the spectrum of useful variation occurred in F2M1 generation. The recombination fraction in F2M1 generation was higher than the normal F2s, due to the mutagen breaking the repulsion phase linkages between lint colour and yield and lint colour and fibre length. The recombination frequency for colour and length in F2M1 population ranged from 43 to 47%, but, in case of F2, it was between 22 and 28%. For yield and colour the recombination frequency realized from the F2M1 population ranged from 38 to 47%. The genetic variance in the F3M2 generation was approximately higher in the irradiated population. The negative genetic correlation between lint yield, colour and fibre length was decreased by irradiation in majority of the crosses. These suggest that the additional variability may be due to release of hidden variability and enhanced recombination that resulted from breaking of tight linkages, through a combination of hybridization and irradiation
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [Lo studio è stato programmato per l´interesse che il cotone colorato eco-compatibile sta suscitando attualmente a livello dell´industria tessile e per il fatto che le varietà di cotone colorato disponibili presentano resa bassa e scarse caratteristiche qualitative. In questo studio si è tentato di ricorrere alla mutagenesi per rompere le concatenazioni genetiche negative osservate fra colore, resa e lunghezza delle fibre nel cotone colorato. L´effetto dell´irradiazione su ibridi F1 fra varietà colorate e linee ampiamente diffuse a fibra bianca si è concretizzato in uno spettro di variazione utile nella generazione F2M1. La frazione di ricombinazione nella generazione F2M1 era più elevata rispetto alle normali F2, per l´azione di rottura, di origine mutagena, delle concatenazioni nella fase di repulsione fra colore della fibra e resa e fra colore e lunghezza della fibra. La frequenza di ricombinazione per il colore e lunghezza nella popolazione F2M1 variava dal 43 al 47%, ma, nel caso della F2, era fra il 22 e il 28%. Per la resa e il colore la frequenza di ricombinazione realizzata dalla popolazione F2M1 variava dal 38 al 47%. La varianza genetica nella generazione F3M2 era approssimativamente più alta nella popolazione irradiata. La correlazione genetica negativa fra resa in fibra, colore e lunghezza delle fibre era ridotta dall´irradiazione nella maggioranza degli incroci. Questo fatto fa ritenere che la variabilità aggiuntiva possa essere dovuta alla manifestazione della variabilità nascosta e a un´aumentata ricombinazione dovuta alla rottura di legami forti, tramite una combinazione fra ibridazione e irradiazione.]
显示更多 [+] 显示较少 [-]