Ultrastructure of Maize necrotic streak virus infections [Zea mays L.]
2005
Stradis, A. De (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata) | Redinbaugh, M.G. (Ohio State Univ., Wooster (USA). Dept. of Plant Pathology) | Abt, J.J. (Ohio State Univ., Wooster (USA). Dept. of Plant Pathology) | Martelli, G.P. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata)
英语. Maize necrotic streak virus (MNeSV) has 32 nm isometric particles that encapsidate a single stranded RNA genome ca. 4.3 kb in size and is a tentative member of the genus Tombusvirus. Since tombusviruses elicit the formation of cytopathological structures known as "multivesicular bodies" that assist in their classification at genus level, the cytology of thin-sectioned maize leaf tissues 7, 15 and 45 days after inoculation was investigated. The prominent cytopathological features were: (i) extensive accumulation of virus particles scattered throughout cytoplasm or in crystalline arrays in cytoplasm or, occasionally, in intercellular spaces; (ii) extensive plasmolysis and appearance of small patches of amorphous, dark-staining material in cytoplasm; (iii) proliferation of membranes and presence of empty double membrane-bound vesicular structures of various sizes. No apparent connection between these membranous elements and the nuclear envelope was detected, even when large clusters of vesicles were adpressed to the nuclei. Some of the largest double-membrane bound structures had rows of small vesicles located inside peripheral dilations of the bounding membrane. Although most of these structures appeared to originate from disintegrating mitochondria, they bore little resemblance to genuine multivesicular bodies like those arising from the modified mitochondria that follow infection by certain members of Tombusviridae, i.e. Carnation Italian ringspot virus, Pelargonium necrotic spot virus (PNSV), Galinsoga mosaic virus (GaMV) and Turnip crinkle virus (TCV). Immunogold labelling using antibodies to virus particles was detected over cytoplasm, associated with virus particles and patches of electrondense amorphous material, suggesting that this material consists of virus coat protein
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [Il virus delle striature necrotiche del mais (MneSV) ha particelle isodiametriche che incapsidano un genoma di RNA a elica singola di circa 4,3 kb ed è un membro putativo del genere Tombusvirus. Poiché i Tombusvirus stimolano la formazione di strutture citopatologiche conosciute come "corpi multivescicolari" che contribuiscono allo loro classificazione a livello di genere, è stata studiata la citologia dei tessuti della foglia del mais 7, 15 e 45 giorni dopo l´inoculazione. Le caratteristiche citopatologiche principali sono risultate: (i) abbondante accumulo di particelle virali disperse nel citoplasma o, occasionalmente, negli spazi intercellulari; (ii) diffusa plasmolisi e comparsa di piccole formazioni di materiale amorfo, elettrondenso nel citoplasma; (iii) proliferazione delle membrane e presenza di strutture vescicolari legate alle doppie membrane, di varie dimensioni. Non è stata osservata alcuna connessione apparente fra questi elementi membranosi e la membrana nucleare, anche quando gruppi estesi di vescicole erano appressate ai nuclei. Alcune delle strutture più grandi legate alle doppie membrane presentavano file di piccole vescicole all´interno di dilatazioni della membrana delimitante. Sebbene la maggioranza di queste strutture risultasse originata da mitocondri in disintegrazione, esse erano scarsamente somiglianti a corpi multivescicolari autentici come quelli originati da mitocondri modificati a seguito di infezione da parte di certi membri dei Tombusviridae, cioè Virus italiano della maculatura anulare del garofano, Virus delle macchie necrotiche del Pelargonium (PNSV), Virus del mosaico della Galinsoga (GaMV) e Virus della ruga della rapa (TCV). L´immunomarcatura con oro utilizzando anticorpi per le particelle del virus è stata osservata nel citoplasma, associata con particelle virali e macchie di materiale amorfo elettrondenso, facendo ritenere che questo materiale sia costituito dalla proteina capsidica del virus.]
显示更多 [+] 显示较少 [-]