Short taxonomic guide to the genus "Candidatus Phytoplasma" [plant diseases]
2005
Firrao, G. (Udine Univ. (Italy). Dipartimento di Biologia Applicata alla Difesa delle Piante) | Gibb, K. (Charles Darwin Univ., Northern Territory (Australia)) | Streten, C. (Charles Darwin Univ., Northern Territory (Australia))
英语. The category of Candidatus was introduced to allow unambiguous reference to organisms that could not be cultivated in vitro. In plant pathology, a major impact of this novel taxonomic concept was to enable the classification of the diverse group of organisms, morphologically similar to the mycoplasmas, known by the trivial name of phytoplasmas. These plant pathogens were originally named according to the disease they caused. Later, extensive sequence analysis of the ribosomal RNA genes allowed the development of an evolution-based classification and the grouping of the phytoplasmas into phylogenetically distinct clades. Unfortunately, the phytopathological and the phylogenetic classification did not match and had striking contradictions. With the adoption of the category Candidatus, the description of the genus "Ca. Phytoplasma" and several "Ca. Phytoplasma" species, the scientific community is now attempting to provide a classification that takes into account both the phylogenetic and the biological/ecological characteristics of the organisms. Here we provide an outline of the characteristics and composition of the genus "Ca. Phytoplasma"
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [La categoria dei Candidatus è stata introdotta per poter disporre di riferimenti non ambigui a organismi che non potevano essere coltivati in vitro. In patologia vegetale, un effetto principale di questo nuovo concetto tassonomico è stato quello di consentire la classificazione del gruppo vario di microrganismi, simili morfologicamente ai micoplasmi, indicati con il nome corrente di fitoplasmi. Questi patogeni delle piante sono stati originariamente denominati in rapporto alla malattia che essi causavano. In seguito, un´ampia analisi della sequenza genica mediante l´RNA ribosomiale ha consentito di sviluppare una classificazione basata sull´evoluzione e il raggruppamento dei fitoplasmi in cladi distinti dal punto di vista filogenetico. Sfortunatamente, la classificazione fitopatologica e quella filogenetica non coincidevano e presentavano evidenti contraddizioni. Con l´adozione della categoria Candidatus, la descrizione del genere "Ca. Phytoplasma" e di numerose specie "Ca. Phytoplasma", la comunità scientifica sta attualmente tentando di fornire una classificazione che tiene conto delle caratteristiche sia filogenetiche, sia biologico/ecologiche degli organismi. In questo contributo presentiamo i lineamenti delle caratteristiche e della composizione del genere "Ca. Phytoplasma".]
显示更多 [+] 显示较少 [-]