Mediterranean woody legumes to recover a municipal landfill site [Sicily]
2004
Quatrini, P. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo) | Cardinale, M. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo) | Caruso, E. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo) | Sorrentino, I. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo) | Mantia , T. La (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Colture Arboree)
英语. Tree and shrub legumes have great potential in degraded land rehabilitation because of their ability to form symbiotic associations with nitrogen fixing rhizobia and mycorrhizal fungi. We inoculated selected rhizobia and arbuscular mycorrhizal fungi on three woody legume species, the Mediterranean shrubs Spartium junceum L. and Anagyris foetida and the exotic tree Acacia cyanophylla Lindl., in order to recover a sealed municipal landfill (Palermo, Sicily, Italy). Two experimental trials were established in 1999 and 2002. Inoculated plants showed growth parameters 2 to 12-fold higher than uninoculated plants and amazing higher survival after transplanting. The beneficial effects of mycorrhization and rhizobium inoculum on growth parameters were still detectable 1-2 years after transplanting on S. junceum, while A. cyanophylla was generally less influenced by inocula. It is the first time that A. foetida is used in a project of land rehabilitation and the results confirm its positive response to inoculation. Growth enhancement determined by inocula was observed both on sterilised and unsterilised seeding substrates, while plant survival was generally higher for plants inoculated on sterilised soils
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Le leguminose arbustive hanno enormi potenzialità nel recupero di suoli degradati, dovute alla capacità di instaurare simbiosi mutualistiche radicali con batteri azotofissatori e funghi micorrizici arbuscolari. In questo lavoro simbionti selezionati sono stati pre-inoculati su tre specie di leguminose legnose, che sono state successivamente trapiantate su una delle vasche chiuse della discarica di Palermo senza aggiunta di terriccio o fertilizzante in buca. Le specie utilizzate sono le mediterranee Spartium junceum L. e Anagyris foetida e l´esotica Acacia cyanophylla Lindl.. Sono state allestite due prove sperimentali, la prima nel 1999 e la seconda nel 2002. Le piante inoculate hanno mostrato parametri di crescita da 2 a 12 volte più elevati di quelle non inoculate e un tasso di sopravvivenza più elevato. L´effetto benefico della micorrizazione e dell´inoculo con i rizobi è stato rilevato fino a due anni dal trapianto (nella prima prova sperimentale) e soprattutto sulla ginestra, mentre l´acacia sembra risentire meno della presenza dei simbionti. A. foetida, che per la prima volta viene utilizzata in un progetto di recupero, ha anch´essa risposto positivamente all´inoculo. L´effetto inoculo sull´accrescimento delle piante è stato osservato su substrato di semina, sia sterilizzato, sia non sterilizzato; la sopravvivenza, invece, è generalmente più elevata per le piante inoculate su substrato sterilizzato
显示更多 [+] 显示较少 [-]