First results about bio-agronomical characteristics of rosemary (Rosmarinus officinalis L.) Sicilian ecotypes
2004
Leto, C. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Pedologia) | Tuttolomondo, T. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Pedologia) | Bella, S. La (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Pedologia) | Gaeta, G. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Pedologia)
英语. In order to identify some autochthonous species for products with different quality standards, we report the results of a research on the evaluation of bio-agronomical and phenotypical characteristics of Rosmarinus officinalis L. in Sicily, on 50 ecotypes collected in specific areas of the island. The research was carried out from 1999 to 2002; during the trial, 19 biotypes of rosemary were selected and data about plant biometric and productive characteristics were monitored; moreover, essential oil analyses were carried out. The highest percentages of leaves were recorded for Raffadali and Montallegro 47 biotypes, while S. Marco D´Alunzio and Montallegro 51 biotypes showed the highest essential oil content
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Allo scopo di individuare specie autoctone utili a ottenere prodotti innovativi di qualità, si è proceduto, nel quadriennio 1999-2002, a una valutazione bio-agronomica e fenotipica di ecotipi di rosmarino, provenienti da vari ambienti siciliani caratterizzati da diverse condizioni pedoclimatiche. Da una collezione iniziale di oltre 50 accessioni, si è passati, con il successivo lavoro di selezione, a 19 biotipi, di cui sono stati valutati i parametri bio-morfologici e quanti-qualitativi. I biotipi Raffadali e Montallegro 47 si sono distinti per la maggiore incidenza delle foglie, mentre S. Marco D´Alunzio e Montallegro 51 per un maggiore contenuto in olio essenziale
显示更多 [+] 显示较少 [-]