Neutral detergent fibre (NDF) and non structural carbohydrate (NSC) requirements in the nutrition of dairy ewes [Italy]
2005
Mele, M. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia e Gestione dell´Agroecosistema) | Buccioni, A. (Florence Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Zootecniche) | Serra, A. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia e Gestione dell´Agroecosistema)
英语. The aim of this review was to contribute to the knowledge of neutral detergent fibre (NDF) and non structural carbohydrate (NSC) requirements in the nutrition of dairy ewes. NDF and NSC requirements were evaluated by analysing a dataset that involved 30 experimental trials carried out from 1985 to 2003. The dataset included chemical composition of the experimental diets, individual milk yield, body weight, milk protein and fat content. These selected papers regard 10 different dairy ewe breeds (Valle del Belice, Bergamasca, Comisana, Delle Langhe, Massese, Sarda, Chios, Manchega, Lacaune and Friesian) and lactating ewes in mid lactation, kept under non homogeneous environmental and feeding conditions. Results substantially confirmed what was recently reported in literature: NDF requirements are higher in late lactation than during early lactation and they vary between 33-38% on DM, while NSC requirements are higher during early lactation than in late lactation, when the energy from NSC promotes an increase in fat depots
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Lo scopo di questa rassegna è quello di fornire un contributo alla conoscenza dei fabbisogni di NDF e di NSC delle pecore in lattazione attraverso l´analisi dei risultati delle ricerche eseguite sull´argomento, dalle quali sono state tratte le informazioni su composizione della dieta, peso corporeo degli individui e produzione quanti-qualitativa di latte. In tal modo è stato possibile selezionare 30 differenti lavori sperimentali, effettuati dal 1985 al 2003 e pubblicati, per la maggior parte, da AA italiani. I dati, nel complesso, sono riferibili a 10 differenti tipi genetici (Valle del Belice, Bergamasca, Comisana, Delle Langhe, Massese, Sarda, Chios, Manchega, Lacaune e Frisona), ad animali mantenuti in condizioni ambientali e di alimentazione eterogenee e a uno stadio di lattazione compreso tra lo svezzamento dell´agnello (primi 30-40 giorni di lattazione) e il quarto - quinto mese di lattazione. L´analisi dei risultati di queste sperimentazioni ha consentito di confermare quanto recentemente riportato da alcuni AA italiani e francesi in merito ai fabbisogni di fibra e di NSC nel corso della lattazione. I fabbisogni di NDF, infatti, sono più elevati nell´ultima fase della lattazione, mentre nella fase iniziale il contenuto di NDF della razione sarebbe correlato negativamente con la produzione quanti-qualitativa di latte. Per questo motivo il livello ottimale di NDF nella razione durante il periodo di più elevata produzione dovrebbe aggirarsi tra il 33-38% della SS. Il livello di NSC dovrebbe essere più elevato all´inizio della lattazione, in quanto successivamente favorirebbe l´accumulo di riserve corporee senza influenzare la composizione del latte
显示更多 [+] 显示较少 [-]