Use of the rol genes in floriculture: results and future perspectives [genetic engineering]
2005
Mercuri, A. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo, Imperia (Italy)) | Benedetti, L. De (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo, Imperia (Italy)) | Bruna, S. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo, Imperia (Italy)) | Schiva, T. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo, Imperia (Italy))
意大利语. L´espressione nelle piante dei geni rol presenti nel plasmide Ri di Agrobacterium rhizogenes altera alcuni dei processi di sviluppo della pianta e influenza la sua architettura. Le piante ornamentali nel cui genoma sono stati inseriti questi geni mostrano il fenotipo hairy-root, con specifiche differenze tra specie e tra linee transgeniche. In generale queste piante mostrano un fenotipo nano, ridotta dominanza apicale, foglie più piccole e arrotolate, aumentata capacità a radicare, fioritura alterata e ridotta fertilità. Tra i geni rol, rolC è il più utilizzato poiché i suoi effetti sono i più vantaggiosi in termini di miglioramento dei caratteri agronomici e ornamentali
显示更多 [+] 显示较少 [-]