Effects of olive pomace spreading on soil cultivated with maize and grapevine [Zea mays L.; Vitis vinifera L.; Abruzzi]
2004
Di Giovacchino, L. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, Pescara (Italy)) | Basti, C. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, Pescara (Italy)) | Seghetti, L. (Istituto Tecnico Agrario Statale Ulpiani, Ascoli Piceno (Italy)) | Costantini, N. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, Pescara (Italy)) | Surricchio, G. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, Pescara (Italy)) | Ferrante, M.L. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, Pescara (Italy))
英语. Olive pomace (OP) is the solid by-product obtained from olive processing to extract virgin olive oil by the mechanical means of pressure and centrifugation systems. In the past, OP was generally utilized to extract pomace oil by solvent, but at present the industry prefers using OP obtained by pressure system, because it has a higher oil content and a lower moisture content. OP obtained by centrifugation system, particularly that obtained by the 2-phases centrifugal decanter, has, instead, a high moisture content and a low oil content and for these reasons it is not valued from the industry and must be differently utilized. Being OP a vegetable product having a high content of organic matter, it appeared interesting to use OP as amendment and fertilizer of agricultural soil. To evaluate the agronomic benefits, OP was spread in different quantities on soil cultivated with maize and grapevine. The results obtained indicated that the use of 5-10 kg of OP/square m did not significantly increase the productivity of maize and grapevine, but it helped to avoid, or reduce, the use of chemical fertilizers
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [La sansa di olive (SO) è il prodotto solido ottenuto dalla lavorazione delle olive per l´estrazione dell´olio vergine mediante sistemi meccanici di pressatura e centrifugazione. In passato, la SO era utilizzata per estrarre l´olio di sansa mediante solvente, ma attualmente l´industria è orientata a utilizzare la SO ottenuta dal sistema a pressione, in quanto contiene un maggiore quantitativo di olio e presenta minore contenuto di acqua. La SO ottenuta dalla centrifugazione, particolarmente quella risultante da decantatori centrifughi a 2 fasi, ha, al contrario, un contenuto più alto di umidità e un basso contenuto di olio; per questi motivi non viene valorizzata dall´industria e deve quindi essere utilizzata in modo diverso. Trattandosi di un prodotto vegetale ad alto contenuto di sostanza organica, è sembrato interessante utilizzare la SO come ammendante e fertilizzante del terreno coltivato. Per valutare i possibili benefici agronomici, la SO è stata distribuita in quantità diverse su terreno coltivato a mais e vite. I risultati ottenuti hanno indicato che l´impiego di 5-10 kg di SO/m quadrato non aumentava significativamente la produttività del mais e della vite, ma contribuiva a evitare, o ridurre, l´impiego di fertilizzanti chimici.]
显示更多 [+] 显示较少 [-]