Phytocoenoses, dry matter yield and nutritive value diversity in Mediterranean pastures
2005
Martiniello, P. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere, Lodi (Italy)) | Berardo, N. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Rome (Italy))
英语. The research was carried out during the years 1997-1999 on twenty natural pastures characterised by the thermo-mediterranean climate of Southern Italy as classified by UNESCO-FAO. Pasture biomass samples were used to determine plant species, dry matter production, chemical components and nutritive values of the herbage. The flora composition and herbage production of sward are quite variable and related to weather conditions and topsoil characteristics of the particular environment concerned. In the present case the yield averaged from 1.44 to 3.09 t haE-1 for dry matter and 1,154 to 2,309 for MFU haE-1. The botanical families of plants present in the sward were: Gramineae (46%), Compositae (11 %), Leguminosae (11%), Liliaceae (8%), Labiatae (4%), Caryophyllaceae and Rubiaceae (4%) and miscellaneous (18%). Phytocoenoses, dry matter production, chemical characteristics and the nutritive values of the herbage differed greatly among pastures. Using a cluster method, each parameter was clustered in a group of pasture sites characterised as statistically not significant
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [La ricerca è stata condotta nel corso degli anni 1997-1999 su venti pascoli naturali caratterizzati dal clima mediterraneo dell'Italia Meridionale secondo la classificazione UNESCO-FAO. Sono stati utilizzati campioni di biomassa dei pascoli per determinare le specie vegetali, la produzione di sostanza secca, i componenti chimici e il valore nutritivo dell'erba. La composizione floristica e la produzione di foraggio verde del cotico erboso sono molto variabili e correlate con le condizioni meteorologiche e le caratteristiche del terreno del particolare ambiente interessato. Nel presente caso la resa variava da 1,44 a 3,09 t haE-1 per la sostanza secca e da 1.154 a 2.309 per le UFL haE-1. Le famiglie botaniche presenti nel cotico erboso erano: graminacee (46%), composite (11%), leguminose (11%), liliacee (8%), labiate (4%), cariofillacee e rubiacee (4%) e altre (18%). Le fitocenosi, la produzione di sostanza secca, le caratteristiche chimiche e i valori nutritivi del foraggio verde differivano notevolmente nell'ambito dei diversi pascoli. Utilizzando un metodo cluster, ogni parametro è stato inserito in un gruppo di località dei pascoli caratterizzate come statisticamente non significative.]
显示更多 [+] 显示较少 [-]