[Effect of planting density, topping and lighting on flowering in Lisianthus [Lisianthus russellianus Hook. syn. Eustoma grandiflorum (Raf.) Shinners]
2005
Pascale, S. De (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio) | Di Muccio, P. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio) | Fiorenza, S. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio) | Paradiso, R. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio)
英语. The experiment was carried out in Naples in a heated greenhouse (set point 18 deg C). Plants of L. russellianus cv Echo yellow (double flower) were transplanted on sandy soil on the dates: December 1st, 1999, January 4th, 2000, December 20th, 2000 and January 20th, 2001. The following treatments were compared: 2 photoperiodic regimes: natural day and long day (16 hours, except for the first transplanting); 2 plant densities: 40 and 70 plants/square m; 2 ways of growing: pinching at the third internode and no pinched control. Photoperiodic treatment was applied from transplant until harvest, with continuous lighting, using incandescent lamps (150 watt). Under natural day length conditions, the number of days between transplant and beginning of harvests varied from 137 (January 4th, 2000) to 164 (December 1st, 1999). The highest plant density did not affect the time of flowering, while the stem production was 1.5 times higher, with variable effects on the height and a tendential reduction in the number of flowers per stem. Pinching delayed the beginning of the harvests compared with the no pinched control (from 7 to 37 days). Flower stems production was 2.5 times higher when plants were pinched, but the single-stem plants gave the best quality. Photoperiodic treatment determined a earlier production compared to the control under natural lighting conditions (from 8 to 18 days), while a positive effect on cut stems yield was recorded only in the first cycle. The mean ratio N:P:K obtained by analysing apical leaves of L. russellianus cv Echo yellow was 1:0.08:0.86
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. La ricerca è stata condotta in serra riscaldata (set-point 18 gradi C) in 4 cicli di coltivazione. Piante di L. russellianus cv Echo yellow (fiore doppio) sono state trapiantate su terreno sabbioso nelle date: 1 dicembre 1999, 4 gennaio 2000, 20 dicembre 2000 e 20 gennaio 2001. Il protocollo sperimentale ha previsto il confronto tra: 2 regimi fotoperiodici: naturale e prolungamento del giorno a 16 ore (a eccezione del secondo trapianto); 2 densità di impianto: 40 e 70 piante/m quadrato; 2 modalità di allevamento: controllo non cimato e cimatura al terzo internodo. Il trattamento fotoperiodico è stato realizzato dal trapianto alla raccolta con illuminazione continua, utilizzando lampade a incandescenza da 150 watt. In condizioni di giorno naturale, il tempo per l'inizio delle raccolte è variato dal minimo di 137 (4 gennaio 2000) al massimo di 164 giorni (1 dicembre 1999) dal trapianto. L'aumento della densità di impianto non ha modificato la durata del ciclo produttivo, mentre ha aumentato la produzione di 1,5 volte in media, con effetti variabili sull'altezza e una tendenza alla riduzione del numero di fiori per stelo. La cimatura ha ritardato la raccolta rispetto al controllo non cimato (da 7 a 37 giorni), con un incremento medio di produzione di 2,5 volte e un peggioramento della qualità commerciale (riduzione di altezza, diametro e numero di fiori dello stelo). L'illuminazione fotoperiodica ha determinato un anticipo delle raccolte compreso tra 8 e 18 giorni rispetto ai controlli non illuminati, con un 'influenza positiva sui risultati produttivi solo nel primo trapianto. Il rapporto medio N:P:K nelle foglie apicali di L. russellianus cv Echo yellow è stato di 1:0,08:0,86
显示更多 [+] 显示较少 [-]