Evaluation of biodiversity in some Mediterranean fruits by proteome analysis
2006
Buccheri, M. | Carratore, V. | Camardella, L. | Tamburrini, M. | Ciardiello, M.A.
英语. In this study, a proteomic approach was utilized for the analysis of biodiversity of fruits of some Mediterranean species, particularly: apple, cvs Annurca Rossa del Sud, Annurca Tradizionale, Golden Delicious; peach, cv Percoco di Tursi; lemon, cv Femminello Siracusano; persimmon, cv Calfuyu; orange, cv Washington Navel; grape, cv Moscato Bianco; prickly pear, cv Gialla. For each sample, the total protein concentration of the saline extract of the pulp was determined and the protein electrophoretic pattern of the extract was analysed by SDS-PAGE. The fruits under investigation showed a variable protein content, from 20 mg/100 g of prickly pear to 0.54 mg/100 g of grape. For each species, a low number of abundant proteins, having different molecular weights, was shown. In some cases, a significant variability, dependent on the post-harvesting time, was found. Proteins present in high amounts were analysed by N-terminal amino acid sequencing and the obtained data were compared to sequences available in Data Bank. The results showed that most of the abundant proteins are involved in mechanisms of plant defence against water and temperature stress, pathogen attack, chemical agents, etc
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. In questo studio è stato utilizzato un approccio proteomico per l'analisi di frutti di alcune specie mediterranee e, in particolare: melo, cv Annurca Rossa del Sud, Annurca Tradizionale, Golden Delicious; pesco, cv Percoco di Tursi; limone, cv Femminello Siracusano; kaki, cv Calfuyu; arancio, cv Washington Navel; uva, cv Moscato Bianco; ficodindia, cv Gialla. Per ogni campione, è stata determinata la concentrazione proteica totale dell'estratto salino della polpa ed è stato analizzato, mediante SDS-PAGE, l'andamento elettroforetico delle proteine dell'estratto. I frutti studiati presentavano un contenuto proteico variabile, da 20 mg/100 g del ficodindia a 0,54 mg/100 g dell'uva. Quasi tutti i campioni analizzati hanno mostrato un numero limitato di proteine principali che contribuiscono alla definizione di un quadro proteico caratteristico della specie. L'analisi di campioni di mele ha mostrato che, nell'ambito di una singola specie, si possono evidenziare alcune differenze in funzione della cultivar, dello stadio di maturazione e dell'ambiente di coltivazione. L'analisi della sequenza aminoacidica ha evidenziato che, nei frutti esaminati, le proteine coinvolte nei meccanismi di difesa della pianta costituiscono la componente proteica principale
显示更多 [+] 显示较少 [-]