Productive, carpological and qualitative evaluation of 15 cultivars of almond tree cultivated in the Apulian region [Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb]
2006
Giorgio, D. De | Zacheo, G. | Leo, L. | Fornaro, F.
英语. A group of 15 cultivars of almond tree, 14 of which from Apulia (Montrone, Chino, Tenente, Pignatidde, Banchiere, Mollese di Canneto, Genco, Zia Comara, Falsa Catuccia, Giunco di Cozze di Ostuni, Della Madonna di Molfetta, Occhio Rosso di Trani, Naturale di Montevella, Della Madonna di San Giovanni Rotondo) and one (Pizzuta d'Avola) from Sicily were used for the experiments. The productive, carpological and qualitative characteristics of the fruits of were analyzed. The study was conducted in two years, 2001-2002, on a germplasm collection of almond trees belonging to the Agronomic Experimental Institute (ISA), Bari. The yield, the main agronomic parameters of fruits, such as inshelled, kernel weight, of double kernel and the total lipid and alpha-tocopherol content were evaluated. Among the studied cultivars, Montrone contains the best combination of the observed parameters, such as good seed production per plant, good seed weight, absence of aborted seeds and a high content of alpha-tocopherol and total lipids. Tenente, Pignatidde and Banchiere cvs resulted also interesting for their peculiar traits. The majority of the most productive cultivars has a high percent of double seeds. Total lipid content resulted high in all the examined cvs and ranged between 578 mg/g DM of Falsa Catuccia and 480 mg/g DM of Chino. Alpha-tocopherol content showed some variability, with the highest level in Montrone (600 microng/g DM) and the lowest one in Genco (200 microng/g DM). The total lipid content resulted positively correlated with the percentage of double seeds and with the increase of both seed weight and percentage of inshell. The alpha-tocopherol content decreased with the percent increase of inshell and of total lipids
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [Per questo esperimento è stato utilizzato un gruppo di 15 cultivar di mandorlo, 14 delle quali provenienti dalla Puglia (Montrone, Chino, Tenente, Pignatidde, Banchiere, Mollese di Canneto, Genco, Zia Comara, Falsa Catuccia, Giunco di Cozze di Ostuni, Della Madonna di Molfetta, Occhio Rosso di Trani, Naturale di Montevella, Della Madonna di San Giovanni Rotondo) e una (Pizzuta d'Avola) dalla Sicilia. Sono state analizzate le caratteristiche produttive, carpologiche e qualitative dei frutti. Lo studio è stato effettuato in due anni, 2001-2002, su una collezione di germoplasma dell'Istituto Sperimentale Agronomico (ISA) di Bari. Sono stati valutati la produzione e i principali caratteri agronomici, quali resa in sgusciato, peso del seme, di semi gemellari e contenuto di lipidi totali e alfa-tocoferolo. Fra le cv studiate, Montrone presenta la miglior combinazione dei parametri considerati, come buona produzione di semi per pianta, buon peso del seme, assenza di semi abortiti e alto contenuto di alfa-tocoferolo e lipidi totali. Pure le cv Tenente, Pignattide e Banchiere sono risultate interessanti per i loro caratteri peculiari. La maggioranza delle cv più produttive ha un'elevata percentuale di semi gemellari. Il contenuto di lipidi totali è risultato alto in tutte le cv esaminate ed è variato fra i 578 mg/g SS di Falsa Catuccia e i 480 mg/g SS di Chino. Il contenuto di alfa-tocoferolo è risultato variabile, con il massimo livello in Montrone (600 microng/g SS) e il minimo in Genco (200 microng/g SS). Il contenuto di lipidi totali ha mostrato una correlazione positiva con la percentuale di semi gemellari e con l'aumento sia del peso del seme, sia della percentuale di sgusciato. Il contenuto di alfa-tocoferolo è diminuito all'aumentare della percentuale di sgusciato e di lipidi totali.]
显示更多 [+] 显示较少 [-]