Characterization of Sicilian olive germplasm by RAPD markers [Olea europaea L.]
2006
Fodale, A.S. | Mulé, R. | Muzzalupo, I. | Pellegrino, M. | Perri, E.
英语. The aim of this paper is to estimate the genetic variability among 44 Sicilian olive accessions and contribute to the clarification of some problems related to the number of homonymy and synonymy cases assigned to the examined cultivars, utilizing Random Amplified Polymorphic DNA (RAPD) markers. Young leaves were collected from 44 accessions of the CRA-ISOL collection. 39 random decamer primers were screened for PCR amplifications and 406 reproducible amplification fragments were used as polymorphic markers. Data generated by RAPD analysis were analyzed using the Dice similarity index. The similarity ranged from 0.21 for Sammartinara and Cacaredda to 0.84 for Pizzo di Corvo and Giarraffa. Cluster analysis was used to illustrate similarity among samples using the UPGMA cluster method and dendrograms produced from NTSYS software. Our study shows that the use of RAPD molecular markers is efficient for olive germplasm management, including the characterisation of accessions and the establishment of genetic relationships between cultivars in the CRA-ISOL Sicilian olive collection. Beyond this identification, we constructed a molecular data base that can be used to make a reference collection of Sicily olive germplasm by comparing the molecular pattern of each identified accession
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [Lo scopo di questo lavoro consiste nella stima della variabilità genetica nell'ambito di 44 accessioni siciliane di olivo e nel contribuire alla chiarificazione di alcuni problemi relativi al numero di casi di omonimia e sinonimia assegnati alle cultivar esaminate utilizzando marcatori RAPD (DNA polimorfico amplificato a caso). Sono state raccolte foglie giovani da 44 accessioni della collezione del CRA-ISOL. Sono stati selezionati 39 primer decameri per le amplificazioni PCR e sono stati utilizzati 406 frammenti amplificati come marcatori polimorfici. I dati generati dall'analisi RAPD sono stati analizzati utilizzando l'indice di similarità di Dice. La similarità variava da 0,21 per Sammartinara e Cacaredda a 0,84 per Pizzo di Corvo e Giarraffa. E' stata utilizzata l'analisi cluster per illustrare la similarità fra i campioni impiegando il metodo cluster UPGMA e i dendrogrammi prodotti dal software NTSYS. Il nostro studio dimostra che l'impiego dei marcatori molecolari RAPD è di grande utilità per la gestione del germoplasma di olivo, compresi la caratterizzazione delle accessioni e l'accertamento delle relazioni genetiche fra cultivar nella collezione di olivi siciliani del CRA-ISOL. Oltre a questa identificazione, abbiamo costruito un a base di dati molecolare che può essere impiegata per creare una collezione di riferimento di germoplasma olivicolo siciliano confrontando il profilo molecolare di ogni accessione identificata.]
显示更多 [+] 显示较少 [-]