Mycotoxins in cereals
2006
Moretti, A. | Logrieco, A. | Bottalico, A.
英语. The risk of contamination of cereals by mycotoxins producing fungi is high and can involve both Winter (wheat, barley, oats, triticale, rye) and Spring (maize, sorghum, rice, millet) cereals. Cereals can be contaminated by different mycotoxins in relation to the toxigenic fungal species and geographical area of cultivation. In temperate regions Fusarium-toxins (deoxynivalenol and other trichothecenes, zearalenones, fumonisins, moniliformin) produced in infected plants by Fusarium species (causal agents of wheat and maize rots) are particularly widespread. In the same regions, ochratoxins are also frequently found in freshly harvested cereals colonized by Aspergillus and Penicillium spp.. In tropical and sub-tropical regions, the mycotoxins are frequently encountered in cereals. Especially in maize the aflatoxins are formed in infected ears by Aspergillus spp.. For consumers, the risk related to cereals and processed products contamination by mycotoxin must be carefully considered and led the European Union to establish maximum levels of contamination for the main mycotoxins in order to allow the marketing of cereals and processed foods. In this paper, the formation and natural occurrence of the most important mycotoxins are also reviewed; pathogenicity and epidemiology of the toxigenic fungi, persistence and occurrence of mycotoxins in foods and feeds are considered; finally, some aspects related to the agronomic factors conductive for Fusarium infections and related strategy to prevent the fusariotoxin accumulation are described
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Il rischio di contaminazione dei cereali da parte di micotossine è molto elevato e può interessare sia i cereali autunno-vernini (frumento, avena, orzo, triticale, segale), sia quelli primaverili-estivi (mais, sorgo, riso, miglio). In relazione alla specie fungina tossigena e all'aria geografica di produzione, nei cerali possono essere presenti differenti micotossine. Nelle regioni temperate sono particolarmente diffuse le fusariotossine (deossinivalenolo e altri tricoteceni, zearalenoni, fumonisine, e moniliformina), prodotte nelle piante infette da specie di Fusarium agenti di marciume della spiga del frumento e del mais. Nelle stesse regioni è frequente incontrare anche le ocratossine, prodotte da specie di Aspergillus e Penicillium colonizzatrici dei cereali umidi alla raccolta. Invece, nelle aree tropicali e sub-tropicali e più frequente incontrare, soprattutto nel mais, le aflatossine prodotte anche in pre-raccolta da specie di Aspergillus. Il rischio per i consumatori legato alla contaminazione da micotossine dei cereali e prodotti derivati non è da sottovalutare e ha determinato la decisione dell'Unione Europea di fissare limiti massimi di presenza di micotossine per la commercializzazione dei prodotti cerealicoli. In questa nota sono riportati aspetti riguardanti la formazione e la presenza delle principali micotossine nei cereali, la patogenicità e l'epidemiologia delle specie tossigene, la persistenza delle principali micotossine negli alimenti cerealicoli e alcuni aspetti agronomici relativi alla prevenzione del loro accumulo nei cereali
显示更多 [+] 显示较少 [-]