Exploitation of agro-industrial by-products: the use of rice straw and husk for energy production
2006
Marco, O. De | Camaggio, G. | Stifani, S.
英语. The dependence of the Italian economy on imported energy sources, along with the recent economic-environmental events such as the increase of oil prices (around 60 dollars a barrel) and the continuous increase in CO2 emission, has pushed our Country, together with others, to enact provisions aimed at achieving different energy and environment policies. The latter are aimed, more and more, at sustainable development and control of greenhouse gas emissions. In this context, the bioenergy, for instance the energy optioned from agricultural products, takes on a strategic role and represents a locally available and renewable source of energy. In the Italian context, an important position may be covered by agro-industrial waste products as the ones of the rice growing sector; for instance, the straw that is separated during the agricultural phase and the husk that is removed during the processing of the rice. These by-products, abundantly available in rice growing Countries, can be used for the production of energy. Depending on the agronomic variety used, the yield of raw rice for hectare is estimated between 6 and 8 t/ha, with a production of straw ranging between 2 and 8 t/ha (with a heating power of around 12 MJ/kg and a humidity content between 20 and 30), and a production of husk between 1 and 2 t/ha (with a heating power of around 15 MJ/kg and a humidity content of 10-15). The present paper examines the potentiality, both quantitative and qualitative, of these interesting agricultural by-products and their use in various sectors and also analyses the energy production processes with the aim of evaluating their economic and environmental convenience
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. La dipendenza dell'economia italiana da fonti energetiche d'importazione e i recenti eventi economico-ambientali, quali l'aumento del prezzo del petrolio (circa 60 dollari al barile) e il crescente incremento delle emissioni di CO2, ha spinto il nostro Paese insieme ad altri ad attuare provvedimenti diretti a realizzare politiche energetiche e ambientali diverse. Queste ultime sono orientate sempre più verso uno sviluppo sostenibile e dirette a un contenimento delle emissioni di gas serra. In questo contesto, la bioenergia, per esempio quella ottenuta da prodotti di origine agricola, assume un ruolo strategico e rappresenta una fonte energetica localmente disponibile e rinnovabile. Nel contesto italiano una posizione importante può essere rivestita dagli scarti agro-industriali, tra cui la paglia, un sottoprodotto risicolo, che si separa durante la fase agricola, e la lolla, che viene allontanata durante la lavorazione del riso. Questi sottoprodotti, abbondantemente disponibili in tutti i Paesi produttori di riso, possono essere utilizzati per la produzione di energia elettrica. La resa produttiva per ettaro di riso greggio si stima che oscilli tra 6 e 8 t/ha, con una produzione di paglia tra 2 e 8 t/ha (con un potere calorifico di circa 12 MJ/kg e un contenuto di umidità tra il 20 e il 30), e di lolla tra 1 e 2 t/ha (con un potere calorifico di 15 MJ/kg e un tenore di umidità di 10-15), valori variabili secondo le diverse varietà. Nella presente nota sono esaminate le potenzialità, quantitative e qualitative, di questi interessanti sottoprodotti agricoli, il loro impiego in vari settori e sono analizzati i processi di produzione dell'energia, allo scopo di valutare la loro convenienza economico-ambientale
显示更多 [+] 显示较少 [-]