Preliminary notes on invasion and proliferation of foodborne Listeria monocytogenes strains
2006
Conter, M. | Di Ciccio, P. | D'Orio, V. | Vergara, A. | Zanardi, E. | Ghidini, S. | Ianieri, A.
英语. In this study, virulence properties of L. monocytogenes strains isolated from food and food environments were evaluated. In particular, adhesion and invasion efficiencies were tested in a cell culture model (HeLa). Half of the isolates (9/18) exhibited a high invasion index. In particular, the strain isolated from smoked salmon had the highest invasion index. The remaining isolates showed an intermediate invasion index. All environmental isolates belonged to this group. Finally, no isolates revealed a low invasion index. Regarding intracellular growth, all tested isolates had a replication time between 2 and 6 hours. For this reason, they can be considered virulent. In spite of its capability to invade HeLa cells with a medium/high invasion index, a non-haemolytic rabbit isolate did not show any intracellular growth. In conclusion, differences in invasion efficiency and intracellular growth did not seem strictly related to the origin of the strains. Moreover, invasiveness of an organism is not the only requirement for establishing an infection. Virulence of L. monocytogenes also depends on ability to grow intracellularly and to spread from cell to cell. For these reasons, PCR detection of known virulence genes has the potential to gain additional insight into their pathogenic potential. A comprehensive comparative virulence characterization of different L. monocytogenes strains in studies that include tissue culture models and PCR detection of virulence genes will be necessary to investigate differences in human-pathogenic potentials among the subtypes of this bacterium
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [In questo studio sono state indagate le caratteristiche di virulenza di ceppi di L. monocytogenes isolati da alimenti e ambienti di lavorazione degli alimenti. In particolare, è stata saggiata l'efficienza di adesione e invasione in una coltura di cellule modello (HeLa). Metà degli isolati (9/18) hanno mostrato un indice di invasione elevato. In particolare, i ceppi isolati dal salmone affumicato presentavano l'indice più alto di invasione. I rimanenti ceppi hanno evidenziato un indice intermedio. Tutti gli isolati ambientali appartenevano al primo gruppo. Infine, nessun isolato ha presentato indice basso. Riguardo alla crescita intracellulare, tutti gli isolati presentavano un tempo di replicazione variabile fra 2 e 6 ore. Per questa ragione, essi possono essere considerati virulenti. Nonostante la sua capacità di invadere le cellule HeLa con un indice di invasione medio/alto, un isolato non emolitico di coniglio non presentava crescita intracellulare. In conclusione, le differenze riguardanti l'efficienza di invasione e la crescita intracellulare non sembrano correlate strettamente all'origine dei ceppi. Per di più, l'invasività di un organismo non è l'unico requisito per dar luogo a un'infezione. La virulenza di L. monocytogenes dipende pure dalla capacità di crescita a livello intracellulare e di diffusione da cellula a cellula. Per questi motivi, l'individuazione mediante PCR di geni di virulenza conosciuti può fornire indicazioni aggiuntive riguardo al loro potenziale patogeno. Sarà necessaria una caratterizzazione comparativa completa della virulenza di ceppi diversi di L. monocytogenes, in studi che comprendano colture di tessuti modello e individuazione con la PCR di geni di virulenza, al fine di studiare le differenze del potenziale patogeno verso l'uomo nell'ambito dei sottotipi di questo batterio.]
显示更多 [+] 显示较少 [-]