Saline waters and soil quality [Italy]
2006
Dazzi, C.
英语. The processes of secondary salinization due to anthropic actions are considered one of the most important environmental emergencies owing to their level of dangerousness. The soils of the dry areas of the Mediterranean basin are particularly prone to these processes. In such environments, it is imperative to resort to irrigation, that allows the reduction of risks due to soil moisture deficit and the stabilization of yields. Frequently, saline waters are used, that cause a worsening of the soil quality. If on one hand the presence of salts can benefit soils, mainly improving soil structure, on the other high levels of salts produce negative effects on soils and crops. When sodium prevails, problems of soil quality can rise such as structure degradation, low hydraulic conductivity, soil sealing. The processes of secondary soil salinization due to use of saline waters for irrigation are particularly evident in our Country. In Italy, saline soils are mainly distributed in long strips of the coastal belt of the Tyrrhenian Sea and Adriatic Sea, in the coastal belt of Apulia, Basilicata and Sardinia and in wide areas of Sicily. It is not possible to suggest general actions to combat soil salinization because we must take into consideration that in soil-water relationship two different quality concepts interact: one linked to soils, the other to waters
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Fra le emergenze ambientali legate alla qualità dei suoli, assumono un rilievo particolare, per via della loro pericolosità, i processi di salinizzazione secondaria indotti dall'attività antropica. Particolarmente soggetti sono i suoli dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, in particolare dove il clima è tendenzialmente caldo-arido. In questi ambienti, infatti, il ricorso all'irrigazione, che consente di ridurre i rischi legati ai deficit di umidità e di stabilizzare le produzioni, è un fatto imperativo. Spesso si ricorre ad acque saline che causano un decadimento della qualità dei suoli. Se per un verso la presenza di sali può avere effetti desiderabili determinando soprattutto strutturalità dei suoli, oltre certi livelli di salinità si produce una serie di conseguenze negative che si ripercuotono soprattutto sulla possibilità di vita per le colture. Quando a determinare salinità è prevalentemente il sodio, sorgono problemi legati principalmente alla possibile degradazione della struttura, alla riduzione della conducibilità idraulica e alla formazione di croste superficiali, elementi che conducono a una diminuzione della qualità dei suoli. I processi di salinizzazione secondaria dei suoli determinati dall'irrigazione con acque saline sono evidenti anche nel nostro Paese, ove suoli salini risultano prevalentemente distribuiti nella bassa padana, in lunghi tratti del litorale tirrenico e adriatico, nella fascia costiera della Puglia, della Basilicata e della Sardegna e in ampi tratti della Sicilia. E ovvio che non sono possibili generalizzazioni, poiché gli effetti dell'irrigazione con acque saline sulla qualità dei suoli vanno visti caso per caso, considerando non solo la notevole variabilità che l'universo pedologico fa naturalmente registrare, ma anche il fatto che nelle relazioni acqua-suolo interagiscono due diverse espressioni di qualità che si influenzano a vicenda: quella relativa alle acque e quella relativa ai suoli
显示更多 [+] 显示较少 [-]