Impact of coppicing on soil losses in chestnut coppice stands in the Catena Costiera Cosentina (Calabria)
2006
Garfì, G. | Veltri, A. | Callegari, G. | Iovino, F.
英语. Coppicing in chestnut stands often concerns large areas, thus affecting hydrological processes and soil erosion. Moreover, the juxtaposition of diverse size and age clearcuttings creates a mosaic wherein each patch can contribute differently in the hydrological and erosion dynamics of watersheds. Within these topics, an investigation focusing on quantifying the amount of soil losses was carried out in a forested watershed, in the Eastern slopes of the Catena Costiera Cosentina (Calabria, Southern Italy). The investigation approach was based on the application of the USLE (Universal Soil Loss Equation) and the further distribution analysis of erosion through a GIS. The aim was to assess the compatibility between the present coppice exploitation system and soil conservation. Results showed that the type and degree of forest cover variability are the main factors influencing soil losses. However, the present coppicing regime, in terms of single felling area and spatio-temporal distribution, does not seem to significantly affect the anti-erosive action of the investigated stands. Moreover, the impact of the abrupt soil cover changes is short and transitory, as within three years the stand cover usually restores its full effectiveness against erosion processes
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Le utilizzazioni dei cedui di castagno interessano spesso superfici considerevoli, causando alterazioni nei processi idrici ed effetti sull'erosione e sull'idrologia dei versanti. Inoltre, l'alternanza delle tagliate di diversa dimensione ed età dei soprassuoli determina un mosaico di aree che contribuiscono in maniera diversa ai processi idrologici ed erosivi dei bacini idrografici. Nell'ambito di queste problematiche, in un bacino boscato del versante orientale della Catena Costiera Cosentina, in Calabria, sono state quantificate le perdite di erosione mediante l'applicazione della USLE in ambiente GIS. Inoltre, sono state analizzate le caratteristiche di distribuzione spaziale e temporale dei processi erosivi, al fine di valutare la compatibilità fra le attuali modalità di utilizzazione dei cedui e la conservazione del suolo. I risultati hanno mostrato che il tipo ed il grado di copertura forestale hanno un ruolo centrale nella determinazione del rischio di erosione. Tuttavia, a scala di bacino le periodiche variazioni di copertura, legate all'attuale regime di utilizzazione, non sembrano alterare significativamente l'efficacia antierosiva delle formazioni indagate. Oltretutto, l'effetto della brusca scopertura del suolo è temporaneo e di breve durata, poiché nell'arco di tre stagioni vegetative la copertura vegetale appare in grado di recuperare le condizioni pregresse in termini di efficienza nei confronti dei processi erosivi
显示更多 [+] 显示较少 [-]