Study on the infestation levels and population dynamics of Bactrocera (= Dacus) oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) in unsprayed olive groves in Sicily (Italy) [Olea europaea L.]
2006
Pinto, M. Lo | Cangelosi, B. | Agrò, A.
英语. This paper reports studies on the biology of Bactrocera (= Dacus) oleae (Diptera: Tephritidae) in two unsprayed olive groves of Western Sicily from 2000 to 2003. Observations on the level of infestation, male flies trend, regression analysis between the total number of males caught by pheromone traps and the level of active infestation (number of fruits with eggs, larvae and pupae), population dynamics of larvae and pupae and their mortality were carried out. In both olive groves infestation level and number of males caught by pheromone traps often were over the tolerance threshold. Linear regression analysis between the total number of male captures and percentage of active infestation showed a significant relationship in either olive grove. Larval population levels were higher than pupal population during all years of the study except for some months of the years 2001 and 2002, when peaks of pupae were observed. The larvae and pupae mortality estimate was found only on larvae with high values detected on September 2000 and 2001 and August 2001, 2002 and 2003, as a result of high temperatures. These results suggest the application of control strategies aiming at reducing the olive fruit fly population below economic threshold. As reported by other AA, ecological methods as chemical and visual traps, attract and kill lures and natural enemies at the proper time can provide an efficient control of the olive fruit fly
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Il lavoro riporta uno studio pluriennale, dal 2000 al 2003, sulla evoluzione dell'infestazione e la dinamica della popolazione della mosca delle olive, Bactrocera (= Dacus) oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae), in oliveti non soggetti a trattamenti chimici, per individuare il momento di intervento e il metodo più idoneo per la lotta contro il fitofago. In particolare, la ricerca è stata condotta in due oliveti a conduzione biologica di località diverse della Sicilia Occidentale e ha riguardato l'andamento dell'infestazione totale (percentuale di olive con segni di attacco) e attiva (percentuali di olive contenenti uova, larve o pupe vive), le curve di volo dei maschi attraverso la cattura con trappole a feromone, la relazione tra il numero totale di catture dei maschi e l'infestazione attiva, la dinamica della popolazione di larve e pupe e la loro mortalità. I risultati ottenuti mostrano che, in entrambi gli oliveti, i livelli di infestazione, totale e attiva, come anche le catture dei maschi, spesso superano le soglie di intervento. L'analisi della regressione lineare tra le catture dei maschi e il livello di infestazione attiva per ogni osservazione ha mostrato una relazione significativa in uno dei due oliveti studiati. Inoltre, per tutto il periodo di osservazione, è stata riscontrata una presenza maggiore di larve, a eccezione di alcuni periodi, quali fine luglio inizio agosto del 2001 e 2002 e novembre del 2002, in cui sono stati registrati picchi relativi alle pupe. La mortalità della mosca è stata riscontrata solo a carico delle larve, con valori elevati nel settembre del 2000 e del 2001 e fine agosto del 2001, 2002 e 2003, probabilmente dovuti alle alte temperature. Questi risultati fanno ipotizzare una strategia di lotta che tenda ad abbassare la popolazione della mosca a livelli tollerabili, utilizzando mezzi a basso impatto ambientale come trappole cromotropiche, alimentari, attract and kill, che sembrano dare buoni risultati
显示更多 [+] 显示较少 [-]