Storage behaviour of Opuntia ficus-indica (L.) Mill. fruit cured at 40 or 50 deg C for 6, 12 and 24 hours
2006
Molinu, M.G. | Dore, A. | Venditti, T. | Serusi, A. | Agabbio, M. | D'hallewin, G.
英语. Second bloom-induced cactus pear fruits [Opuntia ficus-indica (L.) Miller, cv Gialla] were cured at 40 or 50 deg C for 6, 12 and 24 hours before storage. Heat conditioned and unconditioned fruits were stored at 10 deg C in high relative humidity (RH) for 30 days, then, to simulate shelf-life conditions, fruits were moved at 25 deg C and 70 of RH for 7 additional days. At the end of storage the decay observed on cured fruits was significantly lower compared to the uncured ones (control). Following the simulated shelf-life, differences in decay percentage were significantly lower only for fruits cured at 50 deg C. When curing was performed at 40 deg C, the effectiveness in controlling postharvest decay did not depend on treatment duration, while by heating at 50 deg C the best results were achieved at 12 and 24 hours. Compared to the control, fruit weight loss was significantly greater when heat conditioned and independent of duration and temperature. At harvest, the acetaldehyde detected in the head-space of the fruit-core juice was 251 ppm. Following curing at 40 deg C, the acetaldehyde concentrations were 364, 421 and 438 ppm after 6, 12 and 24 hours, respectively, while at 50 deg C they were 251, 389 e 455 ppm. At the end of the storage, negligible levels of acetaldehyde were present in all samples and small increases were found after the shelf-life. Ethyl acetate and ethanol were detected in fruit heated at 50 deg C just after each curing period. Visual and taste ratings were significantly better in fruits conditioned at 40 deg C for 12 hours
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [Frutti di fico d'India [Opuntia ficus-indica (L.) Miller cv Gialla] della seconda fruttificazione, sottoposti a condizionamento termico a 40 o 50 gradi C per 6, 12 o 24 ore in condizioni di alta umidità relativa (UR), sono stati frigoconservati a 10 gradi C per 30 giorni al 90 di UR e successivamente, per simulare la shelf-life, a 25 gradi C e al 70 di UR per una settimana. A fine conservazione l'incidenza dei marciumi e delle alterazioni sull'epicarpo dei frutti è risultata significativamente contenuta nelle tesi sottoposte a 40 o 50 gradi C rispetto al controllo. Seguendo la shelf-life simulata, le differenze nella percentuale di marciumi sono risultate significativamente inferiori solo nei frutti trattati a 50 gradi C. Quando il trattamento era effettuato a 40 gradi C, l'efficacia nel controllo del marciume postraccolta non dipendeva dalla durata del trattamento, mentre con il riscaldamento a 50 gradi C i migliori risultati sono stati ottenuti a 12 e 24 ore. Rispetto al controllo, la perdita di peso dei frutti è stata significativamente maggiore quando essi erano condizionati con il calore e indipendente dalla durata e dalla temperatura. Alla raccolta, l'acetaldeide determinata nello spazio di testa del succo della polpa del frutto era pari a 251 ppm. A seguito del trattamento a 40 gradi C, le concentrazioni di acetaldeide erano di 364, 421 e 438 ppm dopo 6, 12 e 24 ore, rispettivamente, mentre a 50 gradi C esse erano pari a 251, 389 e 455 ppm. Alla fine della conservazione erano presenti livelli trascurabili di acetaldeide in tutti i campioni e sono stati riscontrati piccoli aumenti dopo la shelf-life. L'acetato di etile e l'etanolo sono stati riscontrati in frutti riscaldati a 50 gradi C appena dopo ogni periodo di trattamento. I punteggi relativi all'aspetto e al sapore sono risultati significativamente migliori nei frutti condizionati a 40 gradi C per 12 ore.]
显示更多 [+] 显示较少 [-]