Longevity of Erwinia amylovora in honeybees (Apis mellifera), bee hives and hive products [Pyrus communis L.; fire blight]
2006
Carpana, E. | Alexandrova, M. | Bazzi, C. | Porrini, C. | Massi, S. | Ferro, A. | Sabatini, A.G.
英语. Erwinia amylovora (Burrill) Winslow et al. is the bacterium responsible for fire blight, the most destructive disease of pome fruit trees and rosaceous plants. Honeybees are known to spread the bacterium. This study, conducted in 1999-2000, investigated the longevity of E. amylovora on the bodies of bees, in their alimentary tracts and in beehive products (honey, beeswax, pollen and propolis) at different temperatures. Persistence of the bacterium in hives kept outdoors was also determined. In the laboratory experiments, E. amylovora did not survive more than two days on the surface of the bee body. Longevity in honey varied from a maximum of six weeks at 4 deg C to 1 day at 35 deg C. In beeswax, the maximum longevity was three weeks at both 4 and 15 deg C and the minimum was less than four days at 35 deg C. In corbicular pollen, persistence of the bacteria exceeded 30 weeks at both 4 and 15 deg C, while at 28 and 35 deg C survival was less than three days. In propolis, no viable bacteria were detected six hours after inoculation. In hives kept outdoors the bacterial longevity measured in Spring and Autumn was less than 72 h in pollen and up to 48 h in the other hive products
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Erwinia amylovora (Burrill) Winslow et al. è l'agente eziologico del colpo di fuoco batterico, la più virulenta tra le patologie che colpiscono alberi da frutto appartenenti alla famiglia delle Rosaceae (melo, pero). Dal momento che le api sono vettori del batterio, in questo studio, condotto nel biennio 1999-2000, è stata indagata la sopravvivenza di E. amylovora sulla superficie corporea delle api, nel loro canale alimentare e nei prodotti dell'alveare (miele, cera, polline e propoli) alle diverse temperature. E' stata anche determinata la resistenza del batterio in alveari tenuti all'aperto. Negli esperimenti di laboratorio, E. amylovora non è sopravvissuta più di due giorni sulla superficie corporea delle api. La sopravvivenza nel miele è variata da un massimo di sei settimane a 4 gradi C fino a un giorno a 35 gradi C. Nella cera la massima sopravvivenza è stata di tre settimane sia a 4, sia a 15 gradi C, mentre la minima è stata di meno di quattro giorni a 35 gradi C. Nel polline corbiculare la sopravvivenza del batterio ha superato le 30 settimane, sia a 4, sia a 15 gradi C, mentre a 28 e a 35 gradi C è sopravvissuto meno di tre giorni. Nella propoli non è stata rinvenuta alcuna cellula batterica vitale dopo sei ore dall'inoculo. In alveari tenuti all'esterno la resistenza del batterio osservata in primavera e in autunno è stata inferiore alle 72 ore nel polline e superiore alle 48 negli altri prodotti dell'alveare
显示更多 [+] 显示较少 [-]