First results of floristic evaluation inspired to optimize weed control in vineyard with eco-compatible strategies [Vitis vinifera L.; grapevine; Tuscany]
2006
Benvenuti, S. | Marmugi, M. | Miele, S.
英语. In order to increase the knowledge for a rational weed management of vineyard agroecosystem, several floristic investigations were carried out. The objective of the floristic analyses was to identify the botanic structure of the phytocoenoses and their dynamics as a function of soil conditions and agronomic management. However, the greatest impact on phytocoenoses was found to be weed management along and between the crop rows as a function of both chemical and mechanical strategies respectively. In the first case, residual herbicides were used, followed by post-emergence active ingredients like glyphosate or ammonium glufosinate. In addition to the common weeds, some species of Asteraceae family, typically specialized in colonization of areas lacking in vegetation, were found. The most important examples were the annual Conyza canadensis and C. bonariensis and the perennial Inula viscosa, showing often oligo-specific phytocoenoses, sometimes with individuals suspected of herbicide resistance. In conclusion, the examined ecosystem appeared an example of sustainable agriculture
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Allo scopo di poter contribuire a una sempre più razionale gestione della vegetazione infestante nell'agroecosistema vigneto, sono state effettuate nel tempo una serie di indagini floristiche volte a fornire indicazioni sia sulla struttura delle varie fitocenosi, sia della loro dinamica di persistenza nel tempo. Il maggior fattore in grado di diversificare le fitocenosi è stato il diserbo chimico, basato soprattutto sull'uso di erbicidi sistemici non residuali (glifosate e glufosinate di ammonio), distribuiti esclusivamente sulla fila. Oltre alle malerbe, tipicamente diffuse nei vari agroecosistemi, sono state rilevate molte specie appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, in quanto tipicamente specializzate nella colonizzazione di aree prive di vegetazione. In questo ambito, specie annuali come Conyza canadensis e C. bonariensis e la perenne Inula viscosa sono risultate diffuse, mostrando spesso fitocenosi oligo-specifiche, talvolta persino con individui a sospetta resistenza agli erbicidi utilizzati. Si conclude come l'agroecosistema esaminato possa essere un esempio di gestione agronomica eco-sostenibile, in quanto riesce ad abbinare il risultato economico a quello legato alla tutela ambientale
显示更多 [+] 显示较少 [-]