Confronto fra forme di allevamento, sistemi di potatura e densita di piantagione della vite in Sicilia. Risultati preliminari.
1992
Sottile I. | Occorso G. | Barbagallo M.G. | Bica D. | Germana M.P. | Nuccio A. | Di Lorenzo R.
ITALIANO: Gli autori riportano i risultati di un confronto fra forme di allevamento (tendone, cortina doppia, cortina semplice e controspalliera) e tipi di potatura (cordone permanente con potatura corta e tralcio rinnovato con potatura mista) con diverse densita di piantagione. Dal confronto dopo quattro anni di osservazioni si evidenzia l'influenza delle diverse tipologie d'impianto sugli aspetti quanti-qualitativi della produzione. Se i risultati finora ottenuti saranno riconfermati dalle microvinificazioni, la tipologia d'impianto piu rispondente per gli obiettivi enologici della viticoltura siciliana e' la controspalliera a cordone permanente con potatura corta e con una densita di 2.667 piante per ettaro. Detta tipologia ha prodotto 23,87 t/ha di uva con una percentuale di zuccheri di 18,25, una acidita totale di 8,21 g/L ed un pH di 3,27.
显示更多 [+] 显示较少 [-]英语. Results of four training systems (tendone, GDC, single curtain and vertical trellis), two pruning methods (long cane and spur) at several vine distances are compared. After four years of observations the influence of the different vineyard configurations on the yield as well as the quality is discussed. As long as the results obtained to date are supported by microvinification tests, the vineyard configuration most suitable to the enological goals of the Sicilian viticulture is the vertical trellis with cordon training and spur pruning system, at 2.667 plants/Ha, which yielded 23.87 t/ha with 18.25% soluble solids, 8.21 total acidity and pH 3.27.
显示更多 [+] 显示较少 [-]