Ricerche preliminari sugli elminti nell' allevamento bovino in Alta Irpinia (Avellino). I distomi [Campania].
1993
Cringoli G. | Capuano F. | Pagano F.
ITALIANO: Per valutare la presenza e la diffusione dei distomi epatobiliari e gastrointestinali in allevamenti bovini in Alta Irpinia (Avellino), e' stata condotta un'indagine copromicroscopica su 803 campioni, provenienti da 147 allevamenti presenti in 29 comuni. Gli esemplari di distoma, prelevati presso due macelli della zona, dal fegato e dal rumine di animali autoctoni, sono risultati appartenere alle seguenti specie: Fasciola hepatica, Dicrocoelium dendriticum e Calicophoron sp.. L'indagine copromicroscopica ha consentito di accertare che 58 degli allevamenti indagati (pari al 39.4%) sono risultati parassitati. Sono state quindi evidenziate uova di: F. hepatica in 6 allevamenti (4.0%), di D. dendriticum in 28 allevamenti (19.0%) e Calicophoron sp. in 52 allevamenti (35.3%). In alcune zone, la presenza di Calicophoron sp., nei bovini che praticavano il pascolo stagionale o permanente, e' risultata particolarmente elevata.
显示更多 [+] 显示较少 [-]英语. In order to investigate on the presence and diffusion of Flukes in cattle reared in Alta Irpinia (Avellino - Italy), coprological examinations were carried out on 803 oxen in 147 stock farms. 39.4% of the farms resulted infested with flukes. The following percentage of parasites were found: Fasciola hepatica, 40.0%; Dicrocoelium dendriticum 19.0%, and Calicophoron sp. 35.3%. In some areas the prevalence of the latest parasites was very high in pasturing cattle.
显示更多 [+] 显示较少 [-]