Effects of the olive grinding system on the oil extraction output
1992
Ranalli, A. (Istituto Sperimentale per l'Elaiotecnica, Pescara (Italy))
英语. The author carried out experiments extracting olive oil by direct centrifugation system, to compare a grindstone mill with a metal disk crusher. For this research 4 homogeneous lots of "Gentile di Chieti", 2 of "Leccino", 1 of "Maurino" and 1 of "Leccino" 90% + "Gentile di Chieti" 10% olive varieties were used; the olives were picked by hand directly from the trees at the optimum level of ripeness and were of good quality. The research results show that the olive oil output is constantly higher when the grindsome mill is used; the phenomenon is confirmed by the lower quantity of oil contained in the two by-products (husk and vegetation water). This conclusion is also confirmed by the physical composition of the husk, in particular, its higher pulp content which has fine ground quality. The grindstone mill also produces a better quality of oil; on the other hand we must now ascertain to what extent use of this system negatively affects the productive capacity of industrial plants, and, therefore, processing costs
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Sono state effettuate, nel corso della campagna oleicola 90/91, prove sperimentali di estrazione dell'olio dalle olive col sistema continuo della centrifugazione diretta, mettendo a confronto il metodo tradizionale di preparazione delle paste, basato sull'impiego del frantoio a macine, con quello che invece adotta il frangitore matallico a dischi dentati. Per la ricerca sono state utilizzate 4 partite omogenee di olive delle varieta' "Gentile di Chieti", 2 di "Leccino", 1 di "Maurino" e 1 di olive miste ("Leccino" 90% + "Gentile di Chieti" 10%), tutte raccolte a mano dall'albero, al giusto grado di maturazione, e di buona qualita'. I risultati della ricerca hanno messo in evidenza che la resa unitaria di estrazione e' mediamente piu' alta quando per la triturazione delle olive si adotta il frantoio classico a mole. Essa e' tuttavia risultata influenzata dalla natura della materia prima. Il fenomeno appare confermato dalla minore quantita' di olio che, globalmente, si accerta nei due sottoprodotti (sansa e acqua di vegetazione). La composizione fisica della sansa e, in particolare, il suo piu' alto contenuto di polpa e di frazione fine, ha parimenti confermato la maggiore efficienza tecnologica del sistema di triturazione tradizionale. Quest'ultimo, come e' noto, fa ottenere inoltre oli di maggiore qualificazione, ma occorrera' verificare anche in che misura la sua adozione incide, in negativo, sulla capacita' lavorativa degli impianti a ciclo continuo e quindi sui costi di trasformazione della materia prima
显示更多 [+] 显示较少 [-]