Genetic gain for grain yield of maize in Argentina
1994
Eyherabide, G.H. | Damilano, A.L. | Colazo, J.C. (Instituto Nacional de Tecnologia Agropecuaria, Pergamino (Argentina))
英语. The performance of elite experimental maize (Zea mays L.) hybrids tested in 154 regional trials conducted in the Argentine corn belt during the 1979-1991 period was considered to estimate the genetic gain for grain yield in the region. The relation between the relative performance of elite experimental hybrids nested in years in comparison with a common check and the number of years since 1979 was assessed using regression models. Models containing only a lineal coefficient suggest that the rate of genetic gain was approximately 1.05 q ha sup(-1) year sup(-1). Similar rates were obtained when fitting models to the same series of environments (trials) classified as favorable or unfavorable when the yield of the check hybrid was greater or smaller than its general mean across location within years, respectively. When compared to first degree models, second degree polynomial regressions exhibited greater coefficients of determination in most instances. Although the full expression of the genetic improvement is restricted by the environment, the results suggest that maize breeding programs succeeded in developing elite hybrids that express higher yields in better environments as well as in suboptimal environments
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [Per valutare il guadagno genetico relativo alla resa in granella nella regione di produzione del mais dell'Argentina nel periodo dal 1979 al 1991 e' stato preso in considerazione il rendimento di ibridi sperimentali di mais d'elite (Zea mays L.) testati nel corso di 154 prove locali. La relazione tra il rendimento relativo di ibridi sperimentali d'elite introdotti nel corso degli anni rispetto al controllo comune e al numero di anni dal 1979 e' stato stabilito mediante l'impiego di modelli di regressione. I modelli contenenti solo un coefficiente lineare suggeriscono che il livello di guadagno genetico era, approssimativamente, di 1.05 q ha sup(-1) per anno sup(-1). Livelli simili sono stati ottenuti inserendo modelli nelle stesse serie di ambienti (test) classificati come favorevoli o sfavorevoli quando la resa dell'ibrido di controllo era, rispettivamente, maggiore o minore della sua media generale attraverso la collocazione nel corso degli anni. Se paragonati a modelli di primo grado, le regressioni polinomiali di secondo grado hanno mostrato coefficienti di determinazione maggiori, in molti casi. Sebbene l'espressione completa del miglioramento genetico sia limitata dall'ambiente, i risultati suggeriscono che i programmi per il miglioramento genetico del mais hanno avuto successo nello sviluppare ibridi d'elite che forniscono rese piu' elevate negli ambienti migliori come pure in ambienti sub-ottimali]
显示更多 [+] 显示较少 [-]