Public irrigation plants in Italy. Expenses to be covered and costs. Pt.2
1994
Vacca, G. | Atzori, M.A. (Hydrocontro, Cagliari (Italy)) | Linoli, A. (C. Lotti e Associati Societa di Ingegneria S.p.A., Rome (Italy))
英语. Based on a survey on the economic situation of the Italian Reclamation Agencies, the Authors carried out a new research in order to update the previous data and describe the present situation. For this purpose a representative sample of Consortia was selected. The sample covers about 20% of the Italian country area irrigable by public irrigation systems. First, prominence was given to the comparison between irrigable and irrigated areas: their gap show the utilisation level of the irrigation plants and cause an increase of cost incidence. Second, the running out costs were analysed; costs were calculated for both irrigable and irrigated hectares, in order to know how cost incidence would be reduced if the whole area would be irrigated. Finally revenues from irrigation rates were compared with running out costs. The results of the survey show a difficult economic situation for many Reclamation Agencies in Italy
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Prendendo spunto dall'indagine svolta nel 1981 dall'ANBI, riguardante la situazione economica dei Consorzi, gli Autori hanno realizzato un'indagine campionaria analoga, anche se su scala piu' ridotta, volta ad aggiornare i dati precedentemente raccolti e fare un quadro della situazione attuale. A tale scopo sono stati selezionati una cinquantina di consorzi rappresentativi della realta' italiana ed il campione che ne e' scaturito copre circa il 20% della superficie irrigabile con reti pubbliche in Italia. Tra i vari punti toccati particolare risalto e' stato dato al confronto tra la superficie irrigabile e la superficie irrigata poiche' il divario che esiste tra le due rappresenta il segno evidente di un forte sottoutilizzo degli impianti irrigui con un conseguente aggravio dei costi sull'utenza. Vengono, di seguito, analizzati i costi sostenuti all'interno dei vari Consorzi, il cui calcolo viene realizzato sia per ettaro irrigato che per ettaro irrigabile, in modo tale da poter valutare la riduzione dell'incidenza dei costi che si potrebbe avere se tutta la superficie irrigabile fosse effettivamente irrigata. Nell'ultima parte, infine, vengono posti a confronto i ricavi derivanti dalla contribuenza irrigua ed i costi sostenuti, sottolineando la percentuale di deficit che caratterizza la situazione attuale
显示更多 [+] 显示较少 [-]