Chemical and analytical properties of milk with poor rennet clotting aptitude
1993
Sala, G. | Noni, I. de (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche) | Pellegrino, L. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milan (Italy). Centro per lo Studio Tecnologico, Bromatologico e Microbiologico del Latte)
英语. Chemical and physical properties of milk presenting long time of rennet clotting (RCT) were studied. Six anomalous milk (a.m.) samples and 2 normal milk (n.m.) samples from individual cows were monthly controlled during the lactation. No significant differences were found between the two types of milk for protein, casein and calcium content. The same behaviour of Glycomacropeptides (GMP sub(s)) splitting from K-casein proves that the first stage of milk rennetting is the same for a.m. and n.m. samples. Analyses of micellar and soluble casein show higher moisture, lower calcium and K-casein content in the casein micelles of a.m.. A higher content of soluble casein, particularly of K and alpha sub(s) fractions, was found in a.m.. Phenotyping of a.m. caseins pointed out that the K-AA/Beta-A sub(2) A sub(2) genotype is predominant. A.m. produced by 3 cows during 2 lactations showed normal RCT and chemical parameters comparable with those of n.m. when collected 1 month after delivery
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Sono state studiate le caratteristiche chimico-fisiche di latti a lenta coagulazione presamica non mastitici ne' ipoacidi. Durante la lattazione sono stati mensilmente controllati 6 latti individuali anomali e 2 a normale attitudine alla coagulazione. Il contenuto nelle diverse forme azotate ed in calcio totale non e' risultato differenziale per i due tipi di latte. La determinazione del grado di rilascio dei Glicomacropeptidi (GMP) dalla K-caseina dimostra che la fase primaria della coagulazione presamica avviene normalmente anche nei latti anomali. Attraverso alcune determinazioni analitiche sul sedimento e sul surnatante da ultracentrifugazione sono stati evidenziati, per le micelle caseiniche dei latti anomali, una maggior umidita' ed un minor contenuto in calcio e in K-caseina. Inoltre i latti anomali sono caratterizzati da un maggior contenuto in caseina solubile, in particolare nelle frazioni k e alfa inf(s). Tra i latti anomali il genotipo K-AA/Beta-A inf(2) A inf(2) e' predominante. Per 3 delle vacche produttrici di latte anomalo sono stati effettuati campionamenti nel corso di due lattazioni. Il latte da esse prodotto 1 mese dopo il parto e' risultato normale sia per i parametri tromboelastografici che per quelli chimici
显示更多 [+] 显示较少 [-]