The peculiarity of Mediterranean territories and vineyards
1995
Boubals, D. (Ecole Nationale Superieure Agronomique, Montpellier (France))
英语. [The Author, a world-famous research worker, describes the climatic, geographic and oenological traits of the products of the Mediterranean viticulture. Geographically this area extends from Portugal to Greece, with reference to the European Union. During the summer which is very dry, the grapevine shoots stop the growth. Generally, the Mediterranean viticulture is characterized by a strong heterogeneity of grapes and wines. This results from the climatic (active temperatures) and soil (sour, volcanic, limy, sandy) differences and from the number of utilized cultivars. Only by an optimal resource management, it will be possible to improve this type of viticulture, first of all by making the most of the territorial origin]
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. L'Autore, ricercatore di fama internazionale, descrive nell'articolo qui pubblicato le caratteristiche climatiche, geografiche ed enologiche dei prodotti della viticoltura mediterranea. Geograficamente questa zona si estende dal Portogallo alla Grecia, limitandoci alla sola Unione Europea. Dal punto di vista climatico, siamo in presenza di estati secche che provocano l'arresto della crescita dei tralci della vite. In generale la viticoltura mediterranea si caratterizza per una grande eterogeneita' di prodotti della vigna, cosi' per quanto concerne i vini ottenuti. Cio' dipende da differenze climatiche (temperature attive), differenze di suolo (terreni acidi, vulcanici, calcarei, sabbiosi, ecc.), numero di varieta' impiegate. Solo con un'ottimale gestione delle risorse, conclude l'Autore, sara' possibile sfruttare appieno le potenzialita' offerte da questo tipo di viticoltura, in primis mediante la valorizzazione dell'origine territoriale
显示更多 [+] 显示较少 [-]