Genetic study of the forage nutritive value in the Lancaster variety of maize [Zea mays]
1996
Almirall, A. | Casanas, F. | Bosch, L. | Sanchez, E. (Escola Superior d'Agricultura, Barcelona (Spain)) | Perez, A. (IRTA, Reus (Spain). Centre Agropecuari Mas Bove') | Nuez, F. (Escuela Tecnica Superior de Ingenieros Agronomos, Valencia (Spain))
英语. The genetic variance components of the Lancaster variety were studied with respect to the traits related to the nutritive quality of the stover and forage production. Sixtytwo half-sib families, each divided into three families of full-sibs, were used. Their offsprings were studied in a single location over two years. Tha main goal of the experiment was to determine how to maximize the total digestible dry matter yield. This character is composed of several traits related to the nutritive quality of the stover and to yield. Low heritabilities were found for all of these traits (stover dry matter digestibility=0.26; neutral detergent fiber of the stover=0.35; digestibility of the cell wall content=0.37; digestibility of the whole plant=0.20; ear yield=0.25; stover yield=0.20). The expected direct responses to selection were found to be somewhat higher in the production traits than in the stover quality traits due to their greater variability. The production traits were found to highly correlate with the total digestible dry matter yield (r ranging from 0.77 to 0.95), whereas the traits related to the nutritive quality of the stover showed no significant correlations with this variable. Selection for more leaves, stalk diameter and plant height would appear to be the best way to accomplish a greater correlated response in the total digestible dry matter yield. This would allow plants to be chosen before flowering time, allowing crossing to be carried out with the selected plants
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [I componenti della variabilita' genetica della varieta' Lancaster sono stati studiata con riferimento ai caratteri legati alla qualiti nutritiva della vegetazione e alla produzione foraggera. Sono state utilizzate 62 famiglie di mezzi fratelli, ognuna suddivisa in tre famiglie di fratelli pieni. Le loro progenie sono state studiate in una sola localita' nel corso di due anni. L'obiettivo principale dell'esperimento consisteva nel determinare come massimizzare la produzione complessiva di sostanza secca digeribile. Questo carattere e' composto da diversi caratteri correlati alla qualita' nutritiva della vegetazione e alla resa. Per tutti questi caratteri sono stati trovati bassi valori di ereditabilita' (digeribilita della vegetazione=0.26; fibra neutro detersa della vegetazione=0.35; digeribilita' del contenuto della parete cellulare=0.37; digeribilita' dell'intera pianta=0.20; produzione di spighe=0.25; produzione di vegetazione=0.20). Le risposte dirette alla selezione attese sono risultate alquanto piu' alte nei caratteri produttivi rispetto ai caratteri qualitativi della vegetazione a causa della loro maggiore variabilita'. I caratteri produttivi sono risultati altamente correlati con la produzione totale di sostanza secca digeribile (r variabile da 0.77 a 0.95), mentre i caratteri legati alla qualita' nutritiva della vegetazione non presentavano una correlazione significativa con questa variabile. La selezione per un maggior numero di foglie, per il diametro del fusto e l'altezza della pianta sembrerebbe il mezzo migliore per conseguire una risposta maggiormente correlata nella resa in sostanza secca digeribile totale. Questo consentirebbe di scegliere le piante prima dell'epoca di fioritura, permettendo di effettuare gli incroci con le piante selezionate]
显示更多 [+] 显示较少 [-]