A survey of the presence and prevalence of Fusarium species on winter wheat in Emilia Romagna [Triticum aestivum L.]
1998
Pancaldi, D. | Torricelli, R. (Bologna Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare)
英语. During 1994-96 Winter wheat crops in the Emilia Romagna region were subject to serious attacks of Fusarium spp., agents of the so-called head blight. One of the consequences of the diseases is the production of infected grains which, if used as seed, constitute a serious way of transmission of the pathogen. The present paper reports on the prevalence of the main species of Fusarium present on wheat crops from untreated fields, and on the incidence of the disease in different provinces within the region. In the three years of the survey the highest prevalence (30.2%) of Fusarium spp. was recorded in 1995 in the mid-western part of the region (corresponding to the provinces of Piacenza, Parma, Modena and Bologna). Microdochium (Fusarium) nivale was the most represented species in 1994 (58%) and 1995 (84%), followed by F. culmorum (19%) and F. graminearum (4%) in the first and second years, respectively. On the other hand, in 1996 F. graminearum was the most frequently isolated species (52%), followed by F. poae (24%)
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Nel triennio 94-96 in Emilia Romagna il frumento tenero e' stato gravemente colpito dalla fusariosi della spiga, malattia causata da diversi patogeni fungini appartenenti al genere Fusarium. Fra gli esiti di questa malattia vi e' la produzione, da parte delle spighe colpite, di cariossidi infette che, se utilizzate come semente, possono essere una pericolosa sorgente di inoculo per lo sviluppo del Fusarium. Nel presente lavoro si riportano i dati relativi alle principali specie di Fusarium isolate su campioni di cariossidi raccolti da coltivazioni di frumento non trattato, nonche' la loro prevalenza negli anni in diverse province della Regione. Nell'arco dei tre anni di studio, la percentuale piu' elevata (30.2%) di isolati di Fusarium spp. e' stata rilevata nel 1995 ed era concentrata nell'area centro-occidentale della regione, cioe' nelle province di Piacenza, Parma, Modena e Bologna. Microdochium (Fusarium) nivale e' stato la specie isolata piu' frequentemente nel 94 (58%) e nel 95 (84%), seguita, nel primo anno, da F. culmorum (19%) e, nel secondo, da F. graminearum (4%); nel 96 invece e' stato F. graminearum (52%) il piu' frequentemente isolato, seguito da F. poae (24%)
显示更多 [+] 显示较少 [-]