Polyphenols in olive mill waste waters and their depuration plant effluents. A comparison of the Folin-Ciocalteau and HPLC methods
1999
Catalano, L. | Franco, I. | Nobili, M. de (Udine Univ. (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale e Tecnologie Agrarie) | Leita, L. (Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Rome (Italy))
英语. Analysis of total polyphenols in olive mill waste waters (OMW) and in effluents from olive mill waste waters depuration plants (OMWE) is important for the evaluation of their toxicity and potential environmental impact of their disposal. We compared a selective and specif¡c extraction procedure coupled to HPLC analysis with the spectrophotometric determination of total polyphenols by the Folin-Ciocalteau method, which is more suitable for routine analysis. Chromatograms were considered as a fingerprint of the polyphenolic components and of their qualitative transformations. A comparative analysis of the total content of polyphenols calculated on the basis of the response factors of various reference substances revealed that, depending on the kind of compound used as reference, the Folin-Ciocalteau method greatly overestimates the concentration of polyphenols, particularly when analysing OMWE. Veratric acid, protocatechuic acid, vanillic acid, (+-)-cathecol for OMW and resorcinol, 4-hydroxy-phenilacetic acid for the plant effluents were the reference substances which gave a relatively comparable response in both methods. The use of a suitable correction factor obtained from the mean response factor of a series of reference substances could allow a reliable estimation of total polyphenols by the Folin-Ciocalteau method. Correction factors vary with the age and treatment of waste waters
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [L'analisi dei polifenoli totali nelle acque di scarico dei frantoi (OMW) e negli effluenti degli impianti di depurazione dei frantoi (OMWE) e' importante per la valutazione della loro tossicita' e dell'impatto ambientale potenziale del loro smaltimento. Abbiamo confrontato una procedura di estrazione selettiva e specifica accoppiata all'analisi per HPLC con la determinazione spettrofotometrica dei polifenoli totali mediante il metodo di Folin-Ciocalteau, che e' piu' adatto per le analisi di routine. I cromatogrammi venivano considerato come una traccia dei componenti polifenolici e delle loro trasformazioni qualitative. Tramite un'analisi comparativa del contenuto totale di polifenoli, calcolato sulla base dei fattori di risposta di varie sostanze di riferimento, e' stato messo in evidenza che, secondo il tipo di composto utilizzato come riferimento, il metodo di Folin-Ciocalteau determina una sovrastima della concentrazione di polifenoli, in particolare nel caso dell'analisi di OMWE. L'acido veratrico, protocatecuico e vanillico, il (+-)-catecolo per OMW e resorcinolo e acido 4-idrossi-fenilacetico per gli effluenti degli impianti erano le sostanze di riferimento che davano una risposta relativamente comparabile con ambedue i metodi. L'impiego di un fattore di correzione adatto ottenuto dal fattore medio di risposta di una serie di sostanze di riferimento potrebbe consentire di ottenere una stima attendibile dei polifenoli totali mediante il metodo di Folin-Ciocalteau. I fattori di correzione variano con l'eta' e il trattamento delle acque di scarico]
显示更多 [+] 显示较少 [-]