Responses of Quercus petraea and Quercus cerris seedlings to different light and water conditions
1998
Cutini, A. (Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, Arezzo (Italy)) | Nocentini, L.
英语. We analyzed the strategies of growth and development of sessile oak (Quercus petraea Mat. (Liebl.)) and Turkey oak (Quercus cerris L.), exposing two-years old seedlings to differentiated conditions of radiation and substratum water content. We examined the responses at level of photosynthetic apparatus (leaf biomass, leaf area, leaf specific weight, SLM) and the changes in stomatal conductance and leaf water potential along the growing season. Comparing the variables taken into account, any important difference did not emerge between sessile oak and Turkey oak. On the contrary, we observed significant leaf modifications for both species, referring to the effects of different levels of radiation and huymidity. Seedlings of both species maintained good levels of photosynthetic activity in low light conditions, while at high radiation levels gas exchanges were limited, as a consequence of water stress. Particularly sessile oak showed good performances in condition of intermediate radiation and good water supply; on the contrary, Turkey oak showed good performances in each theses, demonstrating to be a species less exigent and more plastic at least in early phases of development
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Sono state analizzate le strategie di sviluppo di due specie di querce (Quercus petraea (Matt.) Liebl. e Quercus cerris L.), sottoponendo alcuni semenzali di due anni a condizioni di radiazione e contenuto idrico del substrato differenziate; sono state prese in considerazione alcune caratteristiche dell'apparato fogliare (biomassa fogliare, area fogliare, peso specifico fogliare, SLM), il potenziale idrico fogliare e la conduttanza stomatica. Dal confronto dei parametri presi in considerazione non emergono differenze sostanziali tra la rovere e il cerro. Riguardo agli effetti indotti dai diversi livelli di radiazione ed umidita' del substrato, sono state osservate modificazioni significative a livello fogliare. I semenzali di entrambe le specie sono in grado di mantenere buoni livelli di attivita' fotosintetica anche in condizioni di scarsa illuminazione; in condizioni di deficit idrico risultano altresi' capaci di contenere gli scambi gassosi anche in concomitanza di un aumento consistente dei valori di radiazione incidente. In particolare, la rovere evidenzia il suo ottimo di sviluppo in condizioni di radiazione intermedie e in assenza di deficit idrico; il cerro si dimostra, al contrario, specie piu' plastica, almeno in questa prima fase di sviluppo, evidenziando un buon comportamento nelle varie tesi osservate
显示更多 [+] 显示较少 [-]