Eucalyptus wood shrinkage and collapse
1998
Ferrari, G. (Centro di Sperimentazione Agricola e Forestale, Rome (Italy))
英语. In consideration of the importance of wood volumetric variations, mainly in species showing the phenomenon of wood collapse, a research was carried out on the correlation of volumetric shrinkage and collapse with wood chemical composition and structural traits in eight eucalypt species: E. camaldulensis, E. darlympleana, E. gomphocephala, E, grandis, E. gunnii, E. occidentalis, E. x trabutii, E. viminalis. Wood samples collected at 1.30 m from the soil on 24 trees, namely 3 per species, were investigated to determinate volumetric shrinkage, wood collapse, basic density, moisture, vessel and fiber size and chemical composition. Volumetric shrinkage proved to be positively correlated to the ratio cell wall area/lumen area, and negatively correlated to 1% NaOH extractive content. Conversely, wood collapse showed to be positively correlated to 1% NaOH extractive content, and negatively correlated to the cell wall area/lumen area. The relationship with said ratio and with the extractive content did not prove linear, and can be suitably expressed by a parabolic function of n order. For both traits, most of the recorded variability can be regarded as a function of the ratio which is an estimate of the relative proportion of fibre wall substance. As regards wood collapse, it is possible to decrease its extent through selection, , if transverse size variability results should be mainly caused by genetic factors
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. In considerazione dell'importanza che rivestono le variazioni volumetriche del legno, in particolare nelle specie che presentano il fenomeno del collasso, sono state esaminate le correlazioni del ritiro volumetrico e del collasso con le caratteristiche strutturali e chimiche del legno in otto specie di eucalipto: E. camaldulensis, E. darlympleana, E. gomphocephala, E, grandis, E. gunnii, E. occidentalis, E. x trabutii, E. viminalis. Sono n stati esaminati campioni di legno prelevati a 1,30 m da terra complessivamente su 24 piante, tre per ciascuna specie, determinando il ritiro volumetrico, il collasso, la densita' basale, le dimensioni delle fibre e dei vasi e la composizione chimica. Il ritiro volumetrico e' risultato correlato linearmente con la lunghezza delle fibre, il rapporto area della parete cellulare/area de lumen e negativamente con il contenuto degli estrattivi in NaOH all'1%. Il collasso, per contro, e' risultato correlato positivamente con il contenuto degli estrattivi in NaOH all'1% e negativamente con il rapporto area della parete cellulare/area del lumen e con la lunghezza delle fibre. Le relazioni con il suddetto rapporto e con il contenuto in estrattivi non sono risultate lineari e possono essere convenientemente espresse con la funzione parabolica di ordine n. Per entrambi i caratteri la gran parte della variabilita' riscontrata e' risultata funzione del rapporto pieno su vuoto, con possibilita', per quanto riguarda il collasso, di ridurne l'entita' attraverso la selezione, se la variabilita' delle dimensioni trasversali dovesse risultare determinata principalmente da fattori genetici
显示更多 [+] 显示较少 [-]