Dynamic behaviour analysis of sugar beet. Laboratory tests and development of an electronic beet
1999
Bentini, M. | Caprara, C. (Bologna Univ. (Italy). Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie)
英语. During the sugar beet mechanical harvesting and the post-harvesting operations the dynamic interactions between the mechanical organs and the roots affect the quality of the product either in terms of damages (tap root breakage and bruises) or in terms of cleaning (dirty tare). Such aspects are influenced by the typology of the impacts (peak acceleration, velocity change and impact duration). The phenomenon has been analyzed with the development of an electronic beet that simulates the behaviour of a real root. The setting of the electronic beet has been performed through a series of comparative tests with a sample of beets submitted to different types of impacts, both on a rigid steel surface and on other roots. A rigid surface introduces different characteristics in comparison to a present situation, with acceleration values greater of even one order of greatness; according to the setting procedure that best represents an operative condition, keeping the measures reproducible, a pendulum has been used with impacts on a beet fixed to a rigid surface. Given the viscoelastic behaviour of the sugar beet, the velocity change appears to be the quantity that best quantifies the impacts that happen in a flow of product. The calibration curve allows to calculate the velocity change for a root vs. the velocity change measured with the electronic beet under the same conditions
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [Durante la raccolta meccanica della barbabietola da zucchero e le operazioni di post-raccolta, le interazioni dinamiche fra gli organi meccanici e le radici influenzano la qualita' del prodotto, sia in termini di danni (rotture basali e lesioni laterali), sia in termini di pulizia (tara terra e impurita'). Tali aspetti sono influenzati dalla tipologia degli impatti (accelerazione di picco, variazione di velocita' e durata dell'urto). Il fenomeno e' stato analizzato mediante lo sviluppo di una barbabietola elettronica che simula il comportamento di una radice reale. La messa a punto della barbabietola elettronica e' stata effettuata attraverso una serie di test comparativi con un campione di barbabietole sottoposto a diversi tipi di impatto, sia su una superficie rigida di acciaio, sia su altre radici. Una superficie rigida introduce caratteristiche differenti rispetto a una situazione reale, con valori di accelerazione maggiori di anche un ordine di grandezza; secondo la procedura di messa a punto che meglio rappresenta una condizione operativa, mantenendo le misure riproducibili, e' stato utilizzato un pendolo con impatti su una barbabietola fissata a una superficie rigida. Dato il comportamento viscoelastico della barbabietola da zucchero, la variazione di velocita' sembra la grandezza che quantifica meglio gli impatti che si verificano in un flusso di prodotto. La curva di taratura consente di calcolare la variazione di velocita' per una radice rispetto alla variazione di velocita' misurata con la barbabietola elettronica nelle medesime condizioni]
显示更多 [+] 显示较少 [-]