Effect of rearing system on welfare and production of lactating ewes [Abruzzi]
2000
Casamassima, D. | Marinelli, N. | Bellitti, A. | Ramacciato, R. | Colella, G.E. (Universita del Molise, Campobasso (Italy). Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell'Ambiente) | Sevi, A. (Foggia Univ. (Italy). Istituto di Produzioni e Preparazioni Alimentari) | Vitullo, A. (Associazione Provinciale Allevatori (APA), Campobasso (Italy))
英语. Two groups of 20 early-lactating Comisana ewes were allocated to either an indoor or outdoor environment during daytime. Indoor group (ST) was housed in a 3 m x 12 m straw bedded pen inside a prefabricated building, whereas outdoor group (PD) was maintained in a 100 square m paddock during daytime (09.00 to 19.00 h) and moved to the shed during night time. Behavioural traits of ewes were recorded daily from 19.00 to 09.00 h. Jugular blood samples were taken from all ewes at the beginning and at d 45 and 90 of the experiment. Ewe milk yield was recorded at fortnightly intervals and individual milk samples were analyzed for protein, fat, lactose and urea content and for somatic cell count (SCC). No differences were found between groups for behavioural responses and production performance. In contrast, PD ewes had lower serum concentrations of glucose (P0.01) and higher concentrations of cholesterol and creatinine (P0.05) compared to ST animals. Our results suggest that housing has no deleterious effect on the welfare and milk yield of lactating ewes when compared to outdoor rearing small paddocks. Feed rationing should take into account that outdoor reared ewes have a greater energy requirement than housed ewes
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. La prova, della durata di 14 settimane, e' stata condotta su 40 pecore Comisane, suddivise in 2 gruppi di 20 soggetti ciascuno. Un gruppo (ST) e' stato tenuto a stabulazione permanente in un box su lettiera di paglia della superficie di 36 m quadrati, mentre l'altro gruppo (PD) e' stato allevato in un paddock della superficie di circa 200 m quadrati durante il giorno (ore 9,00-19,00) e trasferito in stalla durante la notte. Lo studio del comportamento e' stato condotto giornalmente nei 2 gruppi dalle ore 19,00 alle ore 9,00. Campioni di sangue sono stati prelevati da tutte le pecore, all'inizio della sperimentazione e, successivamente, ad intervalli di 45 giorni. E' stata inoltre rilevata, ad intervalli di 14 giorni, la produzione lattea individuale e sui campioni di latte sono stati determinati il contenuto in proteine totali, grasso, lattosio, urea e il numero delle cellule somatiche (SCC). Non sono emerse differenze di rilievo tra i gruppi a confronto per le risposte comportamentali e per la produzione lattea. Le pecore del gruppo PD hanno presentato concentrazioni seriche piu' basse del glucosio (P0,01) e piu' elevate del colesterolo e della creatinina (P0,05) rispetto a quelle del gruppo ST. In conclusione, dai risultati della presente sperimentazione emerge che le modalita' di allevamento testate non hanno avuto effetti di rilievo sulla produttivita' e sul benessere della pecora da latte. Va segnalata, pero', una maggiore esigenza alimentare per le pecore allevate in paddock, al fine di evitare ripercussioni negative sulle condizioni metaboliche e sulla produzione di latte
显示更多 [+] 显示较少 [-]