[Evolution and prospects of domestic buffalo husbandry]
1998
Zicarelli, L. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Scienze Zootecniche ed Ispezione degli Alimenti)
英语. After having examined the buffalo population numeric consistency course and its milk production in the last 40 years in the developing Countries and in the industrialised ones, the Author makes remarks in order to point out the importance of the role played by buffalo species in tropical Countries and their position in the high standard production of industrialised Countries. Both circumstances show that not a lot has been done to get genetic improvement, the only way to make buffalo a food producer in depressed areas as well as a producer of selected food in wealthy Countries with temperate climate. In fact, even these Countries, lacking of any kind of increase in their own production, would risk an excessive increase of the prices which would consequentially jeopardize the entries of their markets. In order to avoid what has been said above, it is necessary to overcome, thanks to more specific studies, all those doubts of physiological order which, at their actual state, reduce the efficiency of reproduction technologies that so much have contributed to the dairy cow genetic improvement
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Dopo l'esame dell'andamento della consistenza numerica della popolazione bufalina e la relativa produzione di latte negli ultimi 40 anni nei Paesi in via di sviluppo ed in quelli industrializzati, viene effettuata una serie di considerazioni che mettono in luce il ruolo insostituibile della specie nei Paesi tropicali e quello di ruminante destinato a sostenere produzioni elitarie nei Paesi sviluppati a clima temperato. In entrambe le realta' emerge che non si e' fatto molto dal punto di vista del miglioramento genetico, unico strumento in grado di validare il bufalo quale produttore di alimenti di origine animale nelle aree depresse e di prodotti particolarmente ricercati nei Paesi industriali. Anche in questi, infatti, in mancanza di un incremento produttivo si potrebbe verificare un'eccessiva lievitazione dei prezzi che comporterebbe una riduzione sui mercati dei latticini di bufala. Per evitare quanto riferito e' necessario superare con studi piu' approfonditi quella serie di incertezze di ordine fisiologico che, allo stato attuale, rendono poco efficienti quelle tecnologie riproduttive che tanto hanno contribuito al miglioramento genetico della vacca da latte
显示更多 [+] 显示较少 [-]