Soil compaction in an orchard due to different traffic intensities [Argentina]
2003
Draghi, L. (Universidad Nacional de La Plata, (Argentina). Dept. de Ingenieria Rural) | Delgado, L.M. (Universidad Politecnica de Madrid (Spain). Escuela Tecnica Superior de Ingenieros Agronomos) | Cerisola, C. (Universidad Nacional de La Plata, (Argentina). Dept. de Suelos y Aguas)
英语. Usual orchard fields management of Argentine North Patagonia is characterized by a very high traffic intensity; moreover, the vehicles frequently pass on soils with a high moisture content, due to excessive irrigation. The area between rows is usually grassless managed. Multiples pesticide applications against Cydia pomonella L. are the main agents contributing to traffic intensities over 300 Mg km ha*[-1). The present work compares soil response in two different conditions, grass covered and uncovered, to different traffic intensities. The soil, an Aquicambids fluventic, was assessed before traffic and the obtained data were considered as control plot. Parameters related to compaction were: bulk density, penetration resistance and structural porosity. Penetration resistance values over 2.5 MPa were assessed, usually considered as limitative to normal root growth. Traffic had not a significant influence on macro-pores reduction, if the covered soil is considered. Nevertheless, the maximum traffic intensity condition, on uncovered soil, decreased significantly the structural porosity index in all the considered layers. The application of a reduced traffic intensity did not avoid over-compaction. Grass cover in the area between rows decreased soil susceptibility to traffic induced compaction
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. [La gestione abituale degli appezzamenti a frutteto nella Patagonia Settentrionale (Argentina) e' caratterizzata da un'elevata intensita' di traffico; inoltre, i veicoli transitano frequentemente su terreni in condizioni di umidita' elevata, per l'irrigazione eccessiva. L'area fra i filari e' gestita di solito senza inerbimento. I trattamenti antiparassitari ripetuti contro Cydia pomonella L. sono la causa principale di intensita' di traffico superiori a 300 Mg km ha*[-1). Nel presente lavoro viene confrontata la risposta del terreno in due condizioni, con e senza inerbimento, a intensita' di traffico diverse. Il terreno, un Aquicambids fluventic, e' stato caratterizzato prima di sottoporlo al traffico e i dati ottenuti sono stati considerati come riferiti a una parcella di controllo. I parametri rilevati, relativi al compattamento, sono stati: densita' apparente, resistenza alla penetrazione e porosita' strutturale. Sono stati misurati valori di resistenza alla penetrazione superiori a 2,5 MPa, considerati di norma come limitanti la crescita normale delle radici. Il traffico non ha avuto un'influenza significativa sulla riduzione dei macro-pori, se si considera il terreno inerbito. Tuttavia, la condizione di massima intensita' di traffico, sul terreno nudo, ha determinato una diminuzione significativa dell'indice di porosita' strutturale in tutti gli strati considerati. L'applicazione di un'intensita' di traffico ridotta non ha evitato il sovra-compattamento. La copertura erbosa nell'interfilare ha diminuito la sensibilita' del suolo al compattamento indotto dal traffico]
显示更多 [+] 显示较少 [-]