Quantification of nitrogen fixation of an alfalfa ecotype in a Southern hilly environment [Medicago sativa L. - Basilicata]
2003
Falco, E. de (Sassari Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Farmaceutiche) | Landi, G. | Basso, F. (Basilicata Univ., Potenza (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale)
英语. The research was conducted for two years (1999-2000), in a hilly area of Southern Italy, to measure the amount of symbiotic nitrogen fixation, adopting both the methodologies of isotope dilution and difference in a crop of alfalfa under different cutting regimes (cutting at 20 cm and 40 cm of the vegetation height and cutting at flowering). The percentage of nitrogen from N2 fixation, evaluated with the technique of isotope dilution, was quite high (from 71 to 86%), except in the first utilisation after the Spring re-growth. In the total of the two years, the value of 254 kg per hectare of nitrogen from N2 fixation was registered on the average, independently from the cutting regime. No differences in the percentages of nitrogen from N2 fixation were registered between the adopted methodologies
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. La ricerca e' stata condotta nel biennio 1999-2000, in un ambiente collinare meridionale, allo scopo di quantificare l'azoto derivante da azotofissazione in una coltura di erba medica, sia con il metodo della diluizione isotopica, sia con quello della differenza, in relazione a frequenze diverse di taglio (altezza di vegetazione di 20 cm, 40 cm e a fioritura). La percentuale di azoto da azotofissazione, determinata con il metodo della diluizione isotopica, e' stata piuttosto elevata (tra il 71 e l'86%), ad esclusione della prima utilizzazione dopo la ripresa vegetativa primaverile. Nel totale del biennio sono stati registrati valori medi di 254 kg di azoto da azotofissazione per ettaro, indipendentemente dalle frequenze di taglio adottate. Le due metodologie non hanno fatto rilevare differenze in termini percentuali di azoto da azotofissazione
显示更多 [+] 显示较少 [-]