[Results and remarks on search of poisons in the veterinary field [domestic animals - wild animals]]
2003
Ricchi, R. (Azienda Sanitaria Locale (ASL), Pistoia (Italy))
英语. This report describes analytical activities of laboratory of toxicology in the cases of poisoning in animals (pets, birds and wild species). 239 samples were analysed by Department of Chemistry of the IZSM during 2001-2003, in the case of suspect poisoning in animals. The samples were constituted of organs and tissues from poisoned animals and baits, if they were found, and 536 analyses were carried out. Dog was the species more poisoned (55.6%), followed by cat (14.1 %), bird (7.8%) and fish (6.3%). The cause of death was determined in only 10 cases. The following toxic substances were revealed: strichnine in gastric content of a dog, methyl-parathion and arsenic in baits and endosulfan in various organs of dog and wild animals (wolf and foxy). The warfarin, an anticoagulant rodenticide, the major toxic agent reported in presumptive diagnosis (28%), seems to be never involved in poisonings of animals. No positive results have been obtained by biotoxycological tests in the analysed samples. The results here presented could be of great help for veterinary clinicians and toxicologists in order to investigate the cases of poisoning of animals
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. In questo lavoro sono riportati i risultati delle analisi tossicologiche eseguite da gennaio 2001 a febbraio 2003 presso il Dipartimento di Chimica dell'IZS del Mezzogiorno, nei casi di sospetto avvelenamento di animali da compagnia, d'allevamento o selvatici. In totale, sono stati conferiti al laboratorio 239 casi, su cui sono state effettuate 536 analisi su varie matrici, organi e tessuti degli animali ed esche, laddove rinvenute. I cani rappresentano la specie maggiormente coinvolta nei fenomeni di avvelenamento, con oltre il 55% dei casi, seguiti da gatti (14,1%), uccelli (7,8%) e pesci (6,3%) e, quindi, da specie di allevamento e selvatiche. Le sostanze ricercate sono la stricnina, il warfarin, il fosfuro di zinco, pesticidi organoclorurati e organofosforati, arsenico, aflatossine. I campioni positivi, dieci in totale, riguardano cani e animali selvatici (lupi e volpi) e le sostanze tossiche rivelate sono il pesticida endosulfan, trovato negli organi di cinque animali, il metilparathion, ritrovato in un'esca, e la stricnina, presente nel contenuto gastrico di un cane. La presenza di arsenico a concentrazioni superiori a 1 ppm e' stata rivelata, infine, in un'esca. In nessun caso e' stata identificato, come possibile causa di avvelenamento, il warfarin, un rodenticida anticoagulante appartenente alla famiglia dei cumarinici, pur essendo una delle sostanze tossiche piu' indicate nelle richieste (28%). Questo dovrebbe far riflettere sulla necessita' di una diagnosi particolarmente accurata che possa, in maniera piu' mirata, indirizzare verso la ricerca del tossico quale causa di avvelenamento
显示更多 [+] 显示较少 [-]